Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] nate quando si è avviato il processo di formazione dello Stato nazionale, ma non rappresentano affatto, come in England and France from Middle Ages to the present, Oxford-NewYork, Blackwell, 1985.
m. montanari, Nuovo convivio. Storia e cultura ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] processi il melasso è stato tuttavia sostituito dall’impiego di sciroppi di glucosio ottenuti per idrolisi Scragg 1991: Scragg, Alan H., Bioreactor in biotechnology.A practical approach, NewYork, Ellis Horwood, 1991.
Sharma, Gurtu 1993: Sharma, M.C. ...
Leggi Tutto
Carne
Cecilia Pennacini e Anna Maria Paolucci
Il termine carne, che viene dal latino caro-carnis, a sua volta derivato dal greco χείρω, "taglio", ha diverse accezioni. Se in generale designa la parte [...] è statoNewYork, Academic Press, 1978, pp. 47-71.
R. Rappaport, Pigs for the ancestors, New Haven, Yale University Press, 1968 (trad. it. Milano, Angeli, 1980).
F. Remotti, Tesi per una prospettiva antropo-poietica, in Le fucine rituali, a cura di ...
Leggi Tutto
Proteine
Franca Ascoli e Anna Maria Paolucci
Proteina (termine coniato nel 1838 dal chimico olandese G. Mulder, derivandolo dal greco πρωτεῖος, "che occupa la prima posizione") è il nome di sostanze [...] valori negativi anche negli stati catabolici o in seguito di nutrizione umana, Roma 1997.
c.k. mathews, k.e. van holde, Biochemistry, Redwood City, Benjamin/Cummings, 19902 (trad. it. Milano, Ambrosiana, 19982).
l. stryer, Biochemistry, NewYork ...
Leggi Tutto
Bevande
Pietro Guerrieri
Red. e Paolo Stacchini
Il termine bevanda (dal gerundivo latino bibenda, "cose da bere") indica qualsiasi liquido che si beve, per dissetarsi o per piacere, consuetudine, prescrizione [...] cardiologico e cerebrale, oltre a provocare lo statodi malessere generale di cui soffrono coloro che sono affetti dalla di conservanti antimicrobici (acido benzoico e benzoati).
Bibliografia
m. macleod, Beer, alcoholic beverages, London-NewYork ...
Leggi Tutto
Additivi alimentari
Corrado L. Galli
Barbara Beretta
Gli additivi alimentari sono sostanze prive di potere nutritivo che vengono aggiunte agli alimenti per esaltarne sapore, aspetto, odore ecc. ed [...] della variabilità esistente tra i diversi individui: statodi salute, alimentazione, età (Galli-Marinovich- Casarett and Doull's Toxicology. The basic science of poison, ed. C.D. Klaassen, NewYork, MacGraw-Hill Health Professions Division, 1996. ...
Leggi Tutto
PININFARINA, Sergio
Adriana Castagnoli
– Nacque a Torino l’8 settembre 1926, secondogenito – dopo la sorella Gianna, nata nel 1922 – di Battista (detto Pinin) Farina e di Rosa Copasso.
Il padre, soprannominato [...] della sorella Gianna – poté così accompagnare il padre negli Stati Uniti per siglare un accordo con la NASH Mason che di Londra; membro straniero dell’Accademia Reale svedese delle scienze di ingegneria (1988); il premio Italy in the World a NewYork ...
Leggi Tutto
Vino
Luciano Usseglio Tomasset
Il vino (dal latino vinum, affine al greco οἶνος) è il prodotto della fermentazione alcolica dell'uva pigiata o del mosto, il succo ottenuto mediante spremitura degli [...] dei vini quale garanzia di tipicità e qualità. Pioniera e maestra in questo senso è stata la Francia che da piacere della degustazione di un vino di buona qualità.
Bibliografia
Alcoholic beverages, ed. A.H. Rose, London-NewYork-San Francisco, ...
Leggi Tutto
Aminoacidi
Maria Antonietta Spadoni
Gli aminoacidi sono composti organici quaternari formati da carbonio, ossigeno, idrogeno e azoto; alcuni di essi contengono anche atomi di zolfo, un elemento che [...] la produttività di alcuni ceppi è stata migliorata grazie all'impiego di tecniche di ingegneria genetica. Nei processi di biotrasformazione invece 289.
a.l. lehninger, Principles of biochemistry, NewYork, Worth Publishers, 1982.
d.m. paige, Clinical ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] 'epatite e dall'AIDS.
Bibliografia
C. Castellano, Lineamenti di psicofarmacologia, Roma, Bulzoni, 1977.
Goodman and Gilman's The pharmacological basis of therapeutics, ed. A. Goodman Gilman et al., NewYork, Pergamon Press, 19908 (trad. it. Bologna ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...