(XIV, p. 818; App. II, I, p. 903; III, I, p. 591; IV, I, p. 760)
Fra le scienze che si occupano dei fenomeni della vita animale, la f. continua ad avere, consolidandola, una posizione di primo piano. Al [...] migliaia all'anno negli Stati Uniti e in Germania, di interessi generali.
Bibl.: Trends in neurosciences, vol. 1-11 (1978-88); Trends in pharmacological sciences, vol. 1-9 (1980-88); B. Alberts e altri, Molecular biology of the cell, NewYork ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] Bretagna il basso reddito non era compatibile con un buono statodi salute.
Ancora oggi, anche nei paesi ad avanzato sviluppo, : nutritional, genetic and environmental factors, a cura di M. A. B. Brazier, NewYork 1975 (IBRO Monogr. Ser., vol. i); ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] da capi diStato durante incontri ufficiali. Le scarpe da ginnastica si sono diffuse nel guardaroba di ogni giorno Sportstech. Revolutionary fabrics, fashion & design, NewYork 2002.
B. Quinn, Techno fashion, NewYork 2002; C. Gale, J. Kaur, ...
Leggi Tutto
L'a. è stato prodotto in quest'ultimo decennio in quantità sempre maggiori per soddisfare le crescenti richieste dell'industria alimentare, cartaria, degli appretti, del glucosio, ecc.
La produzione mondiale [...] con soda e poi con soluzione di acido monocloroacetico, trova impiego come addensante di coloranti nell'industria tessile, nell'apprettatura dei tessuti, ecc.
Bibl.: R. W. Kerr, Chemistry and industry of starch, NewYork 19642; R. L. Whistler, E. F ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] in tali convertitori un elevato numero di dispositivi. Vedi tav. f.t.
Bibl.: A. Kusko Solid state DC motor drive, Cambridge (Mass.) 1969; A. E. Fitzgerald, C. K. Kingsley Jr., S. D. Umans, Electric machinery, NewYork 1983; S. B. Dewan, G. R ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] elettrica in Italia, a cura di G. Mori, C. De Rosa, G. Galasso et al., 5 voll., Roma 1992-94.
WEC (World Energy Council), Energy for tomorrow's world: the realities, the real options, and the agenda for achievement, London-NewYork 1993.
L. Dezi, Il ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] pasta).
Per lungo tempo le paste alimentari sono state essiccate a temperature inferiori a 60 °C regolando Gli alimenti di origine animale, Napoli 1965; G. F. Stewart, M. A. Amerine, Introduction to food science and technology, NewYork-Londra 1973 ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] of excellence. Lessons from America's best-run companies, NewYork 1982.
Storia della tecnologia, a cura di Ch. Singer et al., 6°-7° vol., Torino Venti; l'analisi del valore è nata negli Stati Uniti durante la Seconda guerra mondiale; la gestione ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] materials science, 2003, 7, pp. 209-16.
E. Di Zitti, D. Ricci, D.D. Caviglia, Nanotecnologie e ICT: potenzialità e prospettive, in Mondo digitale, 2004, 3, pp. 3-20.
W.D. Callister, Materials science and engineering. An introduction, NewYork 20005. ...
Leggi Tutto
Satelliti artificiali
Gaspare Galati
(V, iv, p. 647; v. satellite artificiale, App. III, ii, p. 670; IV, iii, p. 274)
Tecnologie del carico utile
In questi ultimi anni si è accentuata la tendenza, già [...] stato quello di costruire, in dieci giorni, una mappa di elevazione (con precisione assoluta di 16 m e relativa di 10 m, risoluzione orizzontale di 30 m) di aperture radar systems and signal processing, NewYork 1991.
Proceedings of the 45th Congress ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...