Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] di 'democratizzazione' dei prodotti di consumo.
Bibliografia
S. Blau, C.R. Rein, Dermabrasion of the acne pit, "AMA Archives of Dermatology and Syphilology", 1954, 70, pp. 754-66.
P. Boughton, M.E. Hughes, The buyer's guide to cosmetics, NewYork ...
Leggi Tutto
Peso corporeo
Roberto Vettor
Giovanni Federspil
In condizioni fisiologiche, il peso corporeo può essere considerato come una costante biologica. Il mantenimento a lungo termine di un peso corporeo [...] o essere correlate con un più elevato tasso di mortalità ed è per questo motivo che sono state adottate delle tabelle di riferimento, mutuate dalla Metropolitan life insurance company (NewYork 1983), che indicano il peso 'desiderabile' rispetto al ...
Leggi Tutto
Paleonutrizione
Gabriella Spedini
Il tipo di alimentazione degli antenati dell'uomo attuale ha subito continue variazioni, che hanno comportato notevoli modificazioni dell'apparato masticatorio e sono [...] e il Mar Nero, dove sono presenti allo stato selvatico diverse specie di Graminacee e altre piante eduli. Nelle valli tra , Cambridge University Press, 1992.
J. Leonard, The first farmers, NewYork, Time-Life, 1974 (trad. it. Roma, Curcio, 1979).
...
Leggi Tutto
Uovo
Margherita Rossi
Biologicamente l'uovo è la cellula riproduttiva femminile che, una volta fecondata, contiene la completa informazione genetica per una nuova vita. L'uovo dei Mammiferi è molto [...] immediatamente dopo averle manipolate, nel pulire le superfici dove sono stati appoggiati i gusci e, se le uova devono essere usate analisi di laboratorio specifiche.
bibl.: r.w. burley, d.v. vadehra, The avian egg. Chemistry and biology, NewYork, ...
Leggi Tutto
Frutta
Red.
In botanica con il termine frutto si indica solamente l'ovario del fiore a fecondazione avvenuta. In senso lato, tuttavia, per frutto s'intende il complesso delle parti del fiore che persistono [...] di numerosi alimenti. Sono ricchi di amido e lipidi. In Italia, la raccolta, che avviene in settembre, è eseguita a mano direttamente dalla pianta.
Bibliografia
Foods and food production encyclopedia, ed. D.M. Considine, G.D. Considine, NewYork ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] visse con scienziati e tecnici due giorni di discussione sulle ambiguità dello stato solido degli alti polimeri, che – come of methanol, in Catalysis, ed. P.H. Emmett, 3° vol., NewYork 1955, pp. 349-411.
Une nouvelle classe de polymères d’α-oléfines ...
Leggi Tutto
Psicofarmaci
Francesco Clementi
Gli psicofarmaci, o farmaci psicotropi, sono una famiglia di sostanze assai importanti, con molte azioni a livello del sistema nervoso, alcune delle quali vengono sfruttate [...] Bibbia. Lo scopo è sempre stato quello di migliorare le prestazioni del cervello o di alleviare, se non proprio curare, basis of therapeutics, ed. J. Hardman, L.E. Limbird, NewYork, McGraw-Hill, 1996.
f. clementi, g. fumagalli, Farmacologia generale ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] elettrico (e va ricordato che nel frattempo egli era stato'nominato presidente della Empresas electricas asociadas e della Energia hidro tutte le agenzie di stampa di quel paese si rivolgessero, a Parigi o a NewYork per ottenere informazioni ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] il decano; ottantenne si sobbarcò il peso di un viaggio di piacere da Napoli a NewYork e, sino alla fine, continuò a con la sola indicazione del nome e del cognome, nella rubrica Stato civile. Nulla invece apparve sul Roma.
Alcune notizie su Pattison ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] .
Food chemistry, ed. O. Fennema, NewYork, Dekker, 1985.
Istituto nazionale della nutrizione, Linee guida per una sana alimentazione italiana, Roma, INN, 1997a.
Id., Tabelle di composizione degli alimenti, a cura di E. Carnovale, L. Marletta, Roma ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...