• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
56 risultati
Tutti i risultati [10831]
Biografie [2983]
Arti visive [1800]
Storia [986]
Medicina [644]
Cinema [638]
Economia [571]
Temi generali [589]
Archeologia [638]
Geografia [389]
Religioni [549]

QUASI-CRISTALLI

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] c. che vengono quindi spruzzati allo stato di plasma sulla superficie di materiali meno duri. A causa prodotti comuni della vita di tutti i giorni. bibliografia Ch. Janot, Quasicrystals: a primer, Oxford-New York 1992; Lectures on quasicrystals ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MINERALOGIA
TAGS: COMPOSTO INTERMETALLICO – TRASFORMATA DI FOURIER – COEFFICIENTE ANGOLARE – DEFORMAZIONE PLASTICA – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUASI-CRISTALLI (2)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 680; App. I, p. 165; II, I, p. 257; III, I, p. 135; IV, I, p. 163) Le r. a. comprendono i territori e le isole che delimitano il Mare Glaciale Artico, a nord del limite della foresta, e cioè l'Alasca [...] di barili al giorno. Così pure nuovi ritrovamenti sono stati fatti, o è accresciuta la produzione, di minerali metallici e preziosi e di Ocean basins and margins, a cura di A. E. M. Nairn, M. Churchin, F. G. Stehli, New York 1981; S. Zavatti, L'Italia ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRAL INTELLIGENCE AGENCY – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – MARE GLACIALE ARTICO – CROSTA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (2)
Mostra Tutti

SISMOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SISMOLOGIA (XXXI, p. 916; App. II, 11, p. 841) Pietro CALOI Il capitolo della s. che ha richiesto maggior impegno da parte degli studiosi negli ultimi anni è stato quello della propagazione delle onde [...] P. Caloi). Anche le onde di Love sono state oggetto di accurate indagini, specie da parte di Y. Satō, che ne ha Francisco 1958; B. Gutenberg, Physics of the earth's interior, New York e Londra 1959; T. A. Santö, Investigations into microseism using ... Leggi Tutto
TAGS: ONDE SUPERFICIALI – CROSTA TERRESTRE – SAN FRANCISCO – SISMOGRAFI – VAL PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISMOLOGIA (6)
Mostra Tutti

Cristallografia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Cristallografia Ekhard K. H. Salje SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali.  3. Diffrazione di radiazioni da [...] che la sezione efficace di diffusione è significativa solo per un particolare stato di spin incidente. In tal Moskva 1957 (tr. ingl.: The application of group theory in physics, New York 1960). Salje, E. K. H., Application of Landau theory for the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – MINERALOGIA
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristallografia (4)
Mostra Tutti

Petrologia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Petrologia Peter J. Wyllie Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] . Si pensava che i diversi tipi di basalti fossero stati prodotti nei primi stadi della storia della J., Verhoogen, J., Igneous petrology, New York 1974. Ferry, J. M. (a cura di), Characterization of metamorphism through mineral equilibria, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE – MICROSCOPI ELETTRONICI A SCANSIONE – EQUILIBRIO TERMODINAMICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – TETTONICA DELLE PLACCHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petrologia (2)
Mostra Tutti

Argille e origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Argille e origine della vita Alexander Graham Cairns-Smith (Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna) L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] vita, perché si può assumere che l'acqua sia stata un pre-requisito essenziale per l'origine della vita sulla -211. YAMAGISHI, A (1993) Dynamic processes on solid surfaces, a c. di Tamaru, K., New York, Plenum, pp. 307-347. YOUATT, J.B., BROWN, R.D. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra David Oldroyd Le scienze della Terra La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] una condizione di equilibrio isostatico. Le montagne non erano trattenute da uno stato di tensione e of the study of landforms or the development of geomorphology, London, Methuen; New York, Wiley, 1964-1991, 3 v.; v. I: Geomorphology before Davis, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI – GEOMORFOLOGIA – GLACIOLOGIA – MINERALOGIA – PETROGRAFIA – SISMOLOGIA

Vita

Universo del Corpo (2000)

Vita Raffaella Elli La vita può essere vista come un flusso continuo che si estende dagli organismi più primitivi attraverso i vari rami filogenetici fino alla grande varietà delle forme presenti oggi. [...] calcolato che, teoricamente, comete giganti potrebbero avere un nucleo centrale di acqua allo stato liquido. bibl.: j.d. bernal, The origin of life, New York, World, 1967; j.j. brocks et al., Archean molecular fossils and the early rise of eukaryotes ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FLAVINA ADENINA DINUCLEOTIDE – INFORMAZIONE GENETICA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vita (6)
Mostra Tutti

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] assembling the pieces of the puzzle, a c. di Brack A, New York, Cambridge University Press (in corso di stampa). KASTING, J.F., EGGLER, D.H., RAEBURN, S.P. (1993) Mantle redox evolution and the oxidation state of the Archean atmosphere. J. Geol., 101 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica

Frontiere della Vita (1998)

Prime forme di vita sulla Terra: la testimonianza geologica Malcolm R. Walter (School of Earth Sciences Macquarie University New South Wales, Australia) L'informazione paleobiologica è conservata sotto [...] filamenti sono stati attribuiti a numerosi taxa differenti e consistono di catene di cellule con una larghezza di 0,5 In Early life in Earth, Nobel Symposium No. 84, a c. di Bengston S., New York, Columbia University Press, pp. 270-286. WALTER, M.R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali