Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] tipo (E. Fermi e L. Marshall, Chicago 1947; I.I. Rabi e collab., NewYork 1947) è stata dimostrata l’esistenza di una debole interazione elettrone-neutrone. Misure successive basate su questo metodo hanno dato per il raggio quadratico medio (della ...
Leggi Tutto
Fisico (Strasburgo 1906 - Ithaca, NewYork, 2005), prof. a Monaco dal 1930. Nel 1931 ha collaborato con E. Fermi a Roma; emigrato negli USA, è divenuto prof. alla Cornell Univ. di Ithaca nel 1937. Ha lavorato [...] o ciclo del carbonio) equivalente alla fusione di quattro protoni in un nucleo di elio e nel quale un nucleo di 12C svolge il ruolo di catalizzatore. Dal 1943 al 1946 è stato a capo della divisione di fisica teorica che lavorò al progetto Manhattan ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (NewYork 1918 - Los Angeles 1988). Ha inizialmente lavorato a Princeton sul problema della separazione degl'isotopi dell'uranio, passando poi come fisico teorico al laboratorio scientifico [...] . Per i suoi lavori nel campo dell'elettrodinamica quantistica, tra i quali un procedimento di rinormalizzazione della carica e della massa dell'elettrone, gli è stato assegnato nel 1965 il premio Nobel per la fisica insieme a J. S. Schwinger ...
Leggi Tutto
Fisico statunitense (NewYork 1929 - Santa Fe 2019); prof. (1955-93) di fisica teorica al California institute of technology (Pasadena). Nel 1953 pubblicò un fondamentale lavoro in cui introdusse la nozione [...] dei gruppi di simmetria unitaria SU(3), elaborò una prima sistematica classificazione delle particelle elementari, raggruppandole in multipletti in base alle loro proprietà. Per le sue ricerche sulle particelle elementari gli è stato conferito il ...
Leggi Tutto
Fisico (Council, Idaho, 1917 - Yonkers, NewYork, 1986), prof. di fisica dal 1952 alla Columbia University. Alla fine degli anni Quaranta scoprì sperimentalmente che il momento di quadrupolo elettrico [...] tra il moto collettivo e il moto individuale dei nucleoni nei nuclei atomici successivamente introdotto dal modello di Bohr-Mottelson. Per tali studî gli è stato assegnato nel 1975 il premio Nobel per la fisica, insieme ad A. Bohr e B. Mottelson ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA (XXIII, p. 73)
Giorgio FEA
Giuseppe CENA
Giuseppe ROMANO
Si suole oggi suddividere in quattro grandi sezioni: la meteorologia descrittiva, che si occupa dell'osservazione, descrizione [...] della base inferiore delle nubi sia di giorno sia di notte (e con la medesima approssimazione) è stato adottato il sistema del proiettore di luce modulata. Nel modello della Crouse-Hinds Company (Syracuse, NewYork) la sorgente luminosa è una lampada ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Daniele SETTE
Mario BERTOLOTTI
Generalità. - La definizione più antica, implicita nel nome stesso, identifica i s. come quei materiali che hanno una conducibilità elettrica intermedia [...] importanza nel funzionamento di numerosi dispositivi, tra cui, importantissimi, i transistori (v., in questa App.).
Bibl.: W. Schocley, Electrons and holes in semiconductors, NewYork 1950; C. Kittel, Introduction to solid state physics, ivi 1956 ...
Leggi Tutto
MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] di una riga di assorbimento. Esperienze con risultato positivo sono state eseguite con lunghezze d'onda di circa 3,2 cm e con campo di alcune migliaia di örsted sull'allume di cromo e di A. Stratton, Electromagnetic theory, NewYork 1941; H. J. Reich ...
Leggi Tutto
Fisica
Giorgio Parisi
Spiegare cosa è oggi la f. e cosa la differenzia dalle altre discipline non è facile. Dare una precisa definizione di una scienza è arduo, specialmente in questi anni in cui si [...] anni, è connesso alle masse dei neutrini (sono stati osservati tre tipi di neutrini). Per quasi cinquanta anni, si è pensato superstrings, hidden dimensions, and the quest for the ultimate theory, NewYork 1999 (trad. it. Torino 2000).
F. Duan, J ...
Leggi Tutto
SUPERCONDUTTIVITÀ
Carlo Rizzuto
(v. sopraconduttori, XXXII, p. 148; temperatura: Resistenza elettrica e superconduttività, App. III, II, p. 928; superconduttivit'a, App. IV, III, p. 547)
Negli anni [...] fa sì che le correnti di trasporto e di schermo risentano molto dello statodi ordine dei materiali stessi.
Per Physics of high-Tc superconductors, NewYork 1989; Physical properties of high-temperature superconductors, a cura di D.M. Ginsberg, vol. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...