Thomas Llewellyn Hilleth
Thomas 〈tòmës〉 Llewellyn Hilleth [STF] (n. Londra 1903) Prof. di fisica nell'univ. dell'Ohio, a Columbus (1945), poi per qualche anno fisico in enti governativi e privati, infine [...] prof. nella Columbia Univ., a NewYork (1950), e nell'univ. della North Carolina (1968). ◆ [MCQ] Approssimazione di T.-Fermi: approssimazione per la descrizione dello stato fondamentale di sistemi di molte particelle interagenti: v. Thomas-Fermi, ...
Leggi Tutto
Morse Samuel Finley Breese
Morse 〈mòos〉 Samuel Finley Breese [STF] (Charlestown, Massachusetts, 1791 - Poughkeepsie, NewYork, 1872) Inventore del telegrafo elettrico (1835). ◆ [ELT] Codice M.: codice [...] il primo a essere usato e per molto tempo l'unico; attualmente è ancora usato nella telegrafia su filo a breve distanza e nella radiotelegrafia manuale, mentre per gli altri servizi è stato sostituito da codici più avanzati (di telescrivente, ecc.). ...
Leggi Tutto
Kaiser Quentin C.
Kaiser 〈kàisër〉 Quentin C. [STF] (n. Ridgewood, NewYork, 1921) Fisico in laboratori di varie industrie. ◆ [ACS] Effetto K.: l'emissione acustica di un solido sottoposto a sforzo è [...] pratic. nulla fino a valori dello sforzo non minori di quello cui il solido sia stato sottoposto precedentemente. ...
Leggi Tutto
Kauzmann Walter Joseph
Kauzmann 〈kàusmann〉 Walter Joseph [STF] (n. Mt. Vernon, NewYork, 1916) Prof. di chimica nell'univ. di Princeton (1963). ◆ [FSD] Paradosso di K.: v. amorfo, statodi aggregazione: [...] I 112 b ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...