Fisico, nato a NewYork il 28 febbraio 1930. Conseguì il Ph. D. nel 1954 alla Columbia University diNewYork. Dopo un iniziale interesse per la fisica nucleare, passò a occuparsi di superconduttività, [...] con un altro elettrone. Ulteriori studi hanno portato alla formulazione di una più completa teoria sulla superconduttività, secondo cui tutte le coppie di C. formano un unico stato quantico in cui i moti degli elettroni sono fortemente correlati ...
Leggi Tutto
Fermi, Enrico
Férmi, Enrico (Roma 1901, nat. SUA - Chicago 1954) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Roma (1926), poi (1938) nella Columbia Univ., NewYork, e infine (1946) nell'Institute of nuclear [...] nei: V 346 d. ◆ Meccanismo di F.: quello dell'accelerazione di F. (v. sopra). ◆ Metodo di F.-Thomas: serve per descrivere lo stato fondamentale di sistemi di molte particelle interagenti: v. Thomas-Fermi, metodo di. ◆ Modelli di F.-Yang: v. quark: IV ...
Leggi Tutto
Manipolazioni di molecole
Felix Ritort
La manipolazione e lo studio di singole molecole sono diventate aree centrali di ricerca della biofisica moderna. Il recente sviluppo delle nanotecnologie ha permesso [...] . Esperimenti eseguiti dai gruppi di Hermann E. Gaub, all'Università di Monaco di Baviera, e Julio M. Fernández, presso la Columbia University diNewYork, mostrano un segnale di forza a forma di dente di sega corrispondente all'allungamento dei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] sintesi della ribonucleasi. Robert Bruce Merrifield e Bernd Gutte, della Rockefeller University diNewYork, applicando il metodo della sintesi allo stato solido introdotto nel 1964 dallo stesso Merrifield, sintetizzano un polipeptide composto da 124 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] e George H. Hitchings, del Wellcome Research Laboratory diNewYork, scoprono l'azatioprina, un farmaco che permetterà i primi la prima volta onde sonore di alta frequenza per esaminare i feti delle donne in statodi gravidanza. Si evitano in tal ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] W. Gilbert formulò in maniera più precisa il concetto distato elettrico (o elettrizzazione), chiamando effetti elettrici i fenomeni milanese di Santa Redegonda utilizzasse il sistema Edison e fosse concettualmente molto simile a quella diNewYork. ...
Leggi Tutto
PACINOTTI, Antonio
Claudio Luperini
PACINOTTI, Antonio. – Nacque a Pisa il 17 giugno 1841, da Luigi e dalla contessa Caterina Catanti, di Calci.
Luigi Pacinotti nacque il 18 marzo 1807 a Pistoia, dove [...] che, se non ci fosse stata l’‘usurpazione’ da parte di Gramme, probabilmente il nome di Pacinotti non sarebbe passato alla storia cavaliere di gran croce (1911); membro onorario dell’American Institute of Electrical Engineers (1912) diNewYork. ...
Leggi Tutto
Kac Mark
Kac 〈kaz〉 Mark [STF] (Krzemieniec, Polonia, 1914, nat. SUA - Los Angeles 1984) Prof. di matematica nella Cornell Univ. (1954), nella Rockefeller Univ. diNewYork (1961) e infine nell'univ. [...] (ρ,T) è l'equazione distato per l'interazione di solo cuore duro, allora l'equazione distatodi K. è P+Aρ2=Fa(ρ,T) corredata della regola di Maxwell. Dunque, la teoria dell'equazione distato con potenziale di K. fornisce un'analisi rigorosa delle ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] con la meteorologia e quindi con la geofisica. Geografi sono stati molti suoi insigni cultori, a partire da A. von .
La UNFCCC, adottata a NewYork il 9 maggio 1992, fu aperta alla firma nel corso della Conferenza di Rio de Janeiro sull’ambiente ...
Leggi Tutto
Parisi, Giorgio. - Fisico italiano (n. Roma 1948). Autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali, gli studi e le ricerche di P. hanno riguardato la fisica delle particelle elementari, [...] ”. P. ha ricevuto la metà del premio, l’altra metà essendo stata vinta per ¼ da S. Manabe e per ¼ da K. Hasselmann di Frascati dell'INFN, ha trascorso tuttavia diversi soggiorni di studio all'estero, tra cui presso la Columbia University a NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...