HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] i quali sei senatori, accusati di mene antigovernative, furono sostituiti.
Bibl.: D. Bellegarde, Haïti et son peuple, Parigi 1953; M. S. Bouchereau, Haiti, Francoforte s. M. 1954; S. Rodman, Haiti: The Black Republic, NewYork 1954; D. R. Wilson ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (NewYork) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla NewYork University, frequentò la London [...] negli USA, ottenne il Ph.D. dalla NewYork University con una tesi su Monopoly and the di politica economica, nota con il nome di Tax-based Incomes Policy (TIP), è stata oggetto di ampie discussioni e guadagnò popolarità durante la presidenza di ...
Leggi Tutto
UNESCO
Angelo TAMBORRA
. Con tale sigla viene denominata l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura (ingl. United Nations Educational Scientific and Cultural Organisation), [...] Città di Messico dell'autunno 1947.
Bibl.: The Book of Needs of Fifteen War Devastaded Countries, Parigi 1946; Conference for the establishment of the Unesco, Londra 1946; H. E. Wilson, Education as an implement of International Cooperation, NewYork ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a NewYork il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] di S. Kuznets. È stato professore di storia economica e di economia nelle università di Chicago (1965-75), Rochester (1968-75), Harvard (1973-81) e di con altri, 1972); Ten lectures on the new economic history (1977); Scientific history and ...
Leggi Tutto
MILLER, Merton Howard
Mauro Visaggio
Economista statunitense, nato a Boston il 16 maggio 1923. Si è laureato nel 1944 presso l'Harvard University e, nel 1952, ha conseguito il Ph.D. presso la Johns [...] università di Chicago dove, attualmente, è Robert R.McCormick distinguished service professor. Nel 1990 è stato (1961); Theory of finance, in collaborazione con E. Fama, NewYork (1972); Debt and taxes, in Journal of Finance (1977); Dividends ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252; III, 11, p. 13)
Franco Salvatori
Il m. si avvia a diventare sempre più una voce secondaria nell'alimentazione dell'uomo, in particolare nei paesi economicamente [...] .
Bibl.: Bibliography of corn, 3 voll., NewYork 1971; FAO, Production yearbook, Roma, vari anni; id., Trade yearbook, ivi, vari anni; id., The state of food and agricolture, ivi, vari anni; ISTAT, Annuario di statistica agraria, ivi, vari anni; INEA ...
Leggi Tutto
MERCURIO (XXII, p. 897; App. II, 11, p. 286)
Stefano La Colla
Una posizione di estrema tensione ha caratterizzato il mercato del m. per parecchi anni consecutivi in seguito al fatto che la domanda mondiale, [...] assorbite. A Londra il m. veniva quotato sulle 110 sterline per bombola e a NewYork sui 315 dollari per bombola: tali livelli di prezzo non erano stati raggiunti neppure durante la seconda guerra mondiale e il "boom" provocato dalla guerra coreana ...
Leggi Tutto
Selten, Reinhard
Stefania Schipani
Economista tedesco, nato a Breslavia (polacco Wrocław) il 5 ottobre 1930. Laureatosi in economia e matematica presso l'università di Francoforte sul Meno, è stato [...] è stato quello di definire la perfezione del subgioco, come unico elemento rilevante di equilibrio di tutti i , and Reinhard Selten, in Scandinavian journal of economics, 1995; Understanding strategic interaction, ed. W. Albers, NewYork 1997. ...
Leggi Tutto
LEONTIEF, Wassili
Economista, nato a Leningrado il 5 agosto 1906 e naturalizzato americano. Fa parte del National Bureau of economic research e insegna all'università Harward (Cambridge, Mass.) dal 1931 [...] di studio e di ulteriore elaborazione da parte di varî centri di ricerca e che è già stato adottato ufficialmente dagli S. U. A. come strumento di and the Classicists (in New Economics, NewYork 1950); Le tavole di immissione-erogazione (in L' ...
Leggi Tutto
SAMUELSON, Paul Anthony
Economista americano, nato a Gary, Ind., il 15 maggio 1915. Insegna nel Massachusetts Institute of Technology di Cambridge dal 1939.
Va annoverato tra gli econometrici che si [...] Linear programming and economic analysis (in coll. con R. Dorfman e R. M. Solow, NewYork 1958), ha mostrato la possibilità di applicazione di nuovi strumenti matematici all'analisi economica.
Accanto a queste opere, tra i numerosi importanti saggi ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...