SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] 1944; E. Hexner, International Cartels, NewYork 1946. Vanno segnalati i volumi di indagini e monografie in materia di coalizioni facenti parte dell'inchiesta sulla concentrazione di potenza economica, compiuta negli Stati Uniti durante la guerra: T ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] dell'accordo.
A volte sono stati utilizzati anche accordi misti di clearing e di p., nei quali si è Amburgo 1939; R. F. Mikesell, Foreign exchange in the postwar world, NewYork 1954; M. N. Trued e R. F. Mikesell, Postwar bilateral payments ...
Leggi Tutto
MANCIURIA (XXII, p. 88)
Giovanni Cesare MAIONI
Anna Maria RATTI
Ordinamento interno. - Il Man-chu kwo (cfr. pp. 94-95) è stato fino all'aprile 1938 giuridicamente riconosciuto, nell'ordine, dal Giappone, [...] con l'Amur a Harbin, è navigabile da navi di oltre 1000 tonn. A grande avvenire sono destinate le comunicazioni stata creata, per fusione, la Banca Industriale. Il credito è in gran parte esercitato da banche straniere: National City Bank of NewYork ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] elettrica o da gas, capaci di compiere alcune o tutte le operazioni necessarie al condizionamento dell'aria che le unità stesse aspirano dall'esterno.
Bibl.: Allen, Walker, James, Heating and air conditioning, NewYork 1946; Guide of American Society ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] lo spostamento da criteri analitici basati sullo statodi equilibrio termodinamico a quelli imperniati su processi and control - Fundamentals and their applications, NewYork 1990; A. Zanini, Elementi di affidabilità, Bologna 1991; H. Marchandise, ...
Leggi Tutto
MODERNIZZAZIONE
Gianfranco Pasquino
Con il termine m. si indica un insieme di processi di cambiamento che si svolgono nelle sfere economica, sociale e politica. Nonostante che, storicamente, i concetti [...] Science Review, 55 (settembre 1961), pp. 493-514; R. Bendix, Nation-building and citizenship, NewYork 1964 (trad. it., Stato nazionale e integrazione di classe. Europa occidentale, Giappone, Russia, India, Bari 1969); A. F. K. Organski, The stages ...
Leggi Tutto
SISTEMI DI CONTABILITÀ NAZIONALE
Silvano Montanari
Un aggregato economico (v. aggregati economici, in questa Appendice) può venire misurato sia dal punto di vista della sua formazione, somma degli oneri [...] di dettare regole di costruzione di Sistemi uniformi per gli stati membri (Sistemi diNewYork 1970; R. Stone, G. Stone, National income and expenditure, Londra 1977 (10° ed. dell'omonimo di J. Meade e R. Stone, 1944); Eurostat, Sistema europeo di ...
Leggi Tutto
LEASING
Stefano Gargiullo
. Il l. (dal verbo inglese to lease, "locare"), è un contratto tramite il quale il proprietario di beni mobili o immobili di ogni specie (locatore) ne concede la detenzione [...] di opzione.
Per quanto attiene al contratto di affitto o locazione di beni produttivi (art. 1615 segg. cod. civ.), al quale è statodi attrezzature industriali, in L'industrialista, 1963; R. Vancil, Leasing of Industrial Equipment, NewYork 1963 ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI (App. II, 11, p. 606)
Franco SANI
INTERNAZIONALI Mentre la prima fase del periodo successivo alla seconda guerra mondiale è stata caratterizzata da un predominio dei prestiti [...] 'IDA e di iniziative simili si pone il problema dell'utilizzo delle valute locali rimborsate.
Bibl.: M.A. Kriz, Postwar international lending, Princeton 1947; United Nations, International capital movements during the inter-war period, NewYork 1949 ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] è stato aiutato dall'impiego di tecniche moderne di 237 dollari SUA pro capite nel 1968.
Bibl.: C. M. Hsieh, Taiwan - Ilha Formosa, Washington 1964; A. Y. C. Koo, The role of land reform in economic development, a case study in Taiwan, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...