UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] dai sei paesi. La determinazione della tariffa è stata sottoposta a varî adattamenti e limitazioni in relazione alle e sono quindi sottoposte al vincolo di eventuali veti.
Bibl.: United Nations, Customs unions, NewYork 1947; C. Westrate, The ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] tra i prezzi a NewYork e quelli a Yokohama oscilla tra il minimo di 0,23 dollari al kg (1951) e il massimo di 0,92 dollari al razze ed ai relativi incroci". La legge precedente è stata prorogata per altre tre campagne fino al 1960-61, con ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] tal senso è stata anzi presentata il 15 ottobre 1948 alla Camera da un gruppo di deputati di varie tendenze.
I di popolazioni causati dalla seconda Guerra mondiale: E.M. Kulischer, Europe on the move - War and population changes, 1917-1947, NewYork ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE PIENA (ingl. full employment)
Gaetano STAMMATI
La definizione di disoccupazione, da cui è necessario partire per arrivare al concetto di "piena occupazione", non è pacifica. Pure la necessità [...] , per un complesso di fattori dinamici negativi, a permanere in uno statodi sottooccupazione, dato che quei and equilibrium, Londra 1941; id., Lapses from full employment, ivi 1945; A. H. Hansen, Economic policy and full employment, NewYork 1946. ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] -mercato, sono: ricezione dei materiali; statodi avanzamento del prodotto all'interno della struttura 1929; W.W. Rostow, Gli stadi di sviluppo economico, Torino 1962; J.F. Magee, Industrial logistics, NewYork 1968; D.S. Ammer, Materials management ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] tornasse l'elevata inflazione siano state più efficaci di 13 anni di AEC e 6 anni di cambi col marco quasi integration: from the European Monetary System to European Monetary Union, Londra-NewYork 1992; R.S. Masera, L'unificazione monetaria e lo SME ...
Leggi Tutto
FORESTA
Valerio Giacomini
Paolo Migliorini
(XV, p. 666)
Funzioni delle foreste. − Alla luce dei più recenti progressi di un'ecologia globale possiamo riconoscere quattro aspetti fondamentali della [...] patrimonio naturale.
La prima iniziativa del genere è stata presa nel 1987 da un'organizzazione conservazionista internazionale , in Resources and world development, a cura di D. J. McLaren, B. J. Skinner, NewYork 1987; S. Postel, L. Heise, Il ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] svalutò del 30% circa rispetto al marco tedesco). Nel caso degli Stati Uniti, quando dal marzo 1985 iniziò il forte deprezzamento del dollaro exchange rates, in Readings in economics, a cura di P. Samuelson, NewYork 1973 (19511); R.I. Mc Kinnon, An ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ D'INVESTIMENTO
Florio GRADI
Società per l'investimento collettivo in valori mobiliari. - Fra le società finanziarie si designano con la denominazione di società d'investimento quelle che hanno [...] nelle diverse specie di titoli (come, titoli distato, obbligazioni e azioni). Infine le società di cui si tratta 1959 da 2 a 6; H. Bullock, The story of investment companies, NewYork 1959; C. O. Merriman, Unit trusts and how they work, Londra 1959; ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] Emilio Diena (1860-1941), perito filatelico di fama mondiale, autore di monografie sui francobolli di ex-stati italiani.
Bibl.: Pubbl. bibliografiche: P. Bluss, Bluss Philatelic Literature News, NewYork; D. W. Vooys, Philatelic Literature Review ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...