Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] Nord, ma in tutti i paesi sviluppati del mondo come gli Stati Uniti, l'Australia o il Canada. In Giappone l'intervento ha Dave, Oxford-NewYork 1976, pp. 286-337.
P. Orefice, Educazione e territorio. Ipotesi di un modello locale di ricerca educativa, ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Alberto Bonaguidi
Natale Emilio Baldaccini
(XXIII, p. 249; App. I, p. 848; II, II, p. 312; III, II, p. 110)
Teorie e tendenze delle migrazioni umane. − Le migrazioni rappresentano [...] Nei primi quindici anni del 20° secolo, quando l'emigrazione è stata particolarmente intensa, l'Europa ha perduto qualcosa come un terzo dell' developed and developing countries, a cura di G. F. De Jong e R. W. Gardner, NewYork 1981, pp. 13-58; M ...
Leggi Tutto
POMPA DI CALORE
Andrea de Lieto Vollaro
Si chiama p. di c. una macchina in grado di prelevare energia termica da un ambiente a bassa temperatura e cederla, a temperatura più alta, a un altro ambiente. [...] .
Le prime p. di c. termiche commerciali sono state però prodotte di recente; in particolare in Prausnitz, B.E. Poling, The properties of gases and liquids, NewYork 1986.
Pompe di calore a compressione: R. Thevenot, Essai pour une histoire du froid ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] integrati di microimprese.
In effetti, il problema delle grandi imprese è sempre stato quello di trovare ivi 1974; Organization theory, a cura di D.S. Pugh, Londra 1984; P.F. Drucker, The frontiers of management, NewYork 1987; J. Tirole, The theory ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] spesa a carico dello Statodi 550 miliardi in cinque anni a favore dell'agricoltura; il Piano di costruzioni stradali e autostradali, of Africa since 1950, NewYork 1959; C. Bobrowski, La formazione del sistema di pianificazione sovietico, Milano 1960 ...
Leggi Tutto
MONETARISMO
Fabio C. Bagliano
Giancarlo Marini
(App. IV, II, p. 499)
Dagli anni Cinquanta all'inizio degli anni Ottanta la teoria economica nota con il nome di m. ha rappresentato la principale alternativa [...] di ristagno della produzione e soprattutto di maggiore tasso di disoccupazione è stato elevato: esso infatti è passato dal 6 al 10% negli Stati , a cura di T. Mayer, NewYork 1978; Rational expectations and econometric practice, a cura di R. Lucas ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA URBANA
Calogero Muscarà
Definizione. - Con la denominazione di geografia urbana s'intende un vasto campo di studi e ricerche relativi alla città esaminata come entità individuale, complessa [...] attività e delle funzioni urbane, a cui sono stati adattati metodi e modelli messi a punto dall' aspects of urbanisation, in The study of urbanisation, a cura di P. M. Hauser, L. F. Schnore, NewYork 1965; E. Hall, The hidden dimension, ivi 1966; ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] industriale e generale (trad. it.), Milano 1961; R. Likert, new patterns of management, NewYork 1961; M. Weber, Economia e società (trad. it.), Milano 1961; L.F. Urwick, I principi di direzione e la teoria della organizzazione (trad. it.), ivi 1963 ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378)
Giovanni CALO'
Giovanni DEMARIA
Carlo DE CUGIS
Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione [...] . J. Tasch, Childrens interests and what they suggest for education, newYork 1949; M. Eliot, Autour de quelques définitions de l'intérêt, 5-5,50
I rendimenti effettivi dei titoli distato e delle obbligazioni industriali ebbero nello stesso periodo ...
Leggi Tutto
MARKETING
Gianni Cozzi
Termine inglese (derivato dal verbo to market "mercanteggiare", "vendere") usato anche in italiano per indicare, con riferimento alle imprese produttrici di beni di consumo, il [...] è lo statodi competizione attuale o potenziale tra le imprese offerenti (il surplus di utilità creato marzo-aprile 1970); R. D. Buzzel, Marketing: a contemporary analysis, NewYork 1972; Ph. Kotler, A generic concept of marketing, in Journal of ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...