Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bernardo Davanzati
Cosimo Perrotta
Per riconoscimento unanime degli storici è il grande iniziatore del pensiero moderno sulla moneta. Esprime con efficacia sia l’idea della moneta-merce (posizione metallista) [...] nerbo della guerra o dello Stato (p. 36). Il denaro di Bernardo Davanzati, in Le opere di Bernardo Davanzati, a cura di E. Bindi, 1° vol., Firenze 1852, pp. V-XLIX.
A.E. Monroe, Monetary theory before Adam Smith, Cambridge (Mass.) 1923 (rist. NewYork ...
Leggi Tutto
Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] è aumentata del 73% (da 2,8 a 4,9 milioni); l'aumento è stato massimo (218%) nelle unità medio-piccole (da 11 a 50 addetti), minimo (15, di microeconomia, a cura di W. Breit e H. Hochman, Milano 1971).
Stigler, G.J., The theory of price, NewYork ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] dal periodo in cui tali fattori sono stati acquistati.
Lo strumento di raccolta delle informazioni è il 'conto'. Il .
Samuelson, P.A., Economics, NewYork 1948.
Samuelson, P.A., Nordhaus, W., Economics, NewYork-London 1985¹² (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] . Tra gli economisti del passato sono stati i fisiocrati a introdurre il concetto di 'sovrappiù', che però per molto tempo , parte 2, NewYork 1991.
ONU, System of national accounts 1993, NewYork 1993.
Sylos labini, P., Lezioni di economia, vol. I ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] paesi in questione. Le analisi non hanno riguardato solo gli Stati Uniti, ma numerosi altri paesi, e si sono estese anche in "Rivista di politica economica", 1992, 11, pp. 117-154.
Clark, J.M., Economics of planning public works, NewYork 1935.
Eisner ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] nel cosiddetto 'tipo aureo' (gold standard), che è stato il sistema monetario prevalente in molti paesi fino alla prima economics, NewYork-London 1968 (tr. it.: Economia internazionale, Torino 1974).
Padoa Schioppa, T. (a cura di), Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] e che secondo il vario stato delle persone si misurano». Esempi di questo «vario stato» sono dati dal Galiani nel A. Schumpeter, History of economic analysis, ed. E. Boody Schumpeter, NewYork-London 1954 (trad. it. in 3 voll., Torino 1959-1960).
...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] di economia internazionale presso la Cornell University (Ithaca, NewYork) e dal 1970 al 1979 incaricato di storia e politica monetaria presso la facoltà di scienze politiche dell’Università di ad allo schema diStatuto predisposti dal Presidente, ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] di miseria e di arretratezza della sua città in un istintivo spirito di ribellione contro i responsabili di quello statodi del 1928 si recò a NewYork, dove restò fino al mese di ottobre tenendo un ciclo di conferenze presso la Columbia University ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] G. Busino, Introduzione alla lettura dell’opera di Vilfredo Pareto, pp. 19-68).
Vilfredo Pareto. Considerations on the fundamental principles of pure political economy, ed. R. Marchionatti, F. Mornati, London-NewYork 2007.
D. Padua, Agire creativo e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...