Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] anonima a Lucca, Del disordine e de’ rimedi delle monete nello Statodi Milano nell’anno 1762. Tra il 1764 e il 1766 contribuì alla 1954, rist. NewYork 1959, passim.
F. Venturi, Introduzione, in Illuministi italiani, a cura di F. Venturi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] legittima e utile. Ciò che è stato interpretato come una riserva prudente di Alberti verso la ricchezza deve piuttosto essere of early modern ‘capitalists’, ed. M.C. Jacob, C. Secretan, NewYork 2008, pp. 17-46.
Leon Battista Alberti. Gli Este e l ...
Leggi Tutto
Volontariato
MMarco Vitale
di Marco Vitale
SOMMARIO: 1. Volontariato: natura, funzioni, dimensioni. ▭ 2. Volontariato e settore non profit: convergenze e divergenze. ▭ 3. Il non profit italiano al bivio; [...] economic republic, NewYork: Harcourt Brace & World, 1963 (tr. it.: La Repubblica economica americana, Milano: Edizioni di Comunità, 1966).
Ridola, P., Il principio di sussidiarietà e la forma diStatodi democrazia pluralistica, in Studi sulla ...
Leggi Tutto
Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] chiara idea sulle cose da fare: il sasso era stato gettato ma in fatto di obiettivi, strumenti e procedure si era (e si nations, NewYork, MacMillan, 1990.
Lo sviluppo locale. Una indagine della Banca d’Italia sui distretti industriali, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] per il calcolo del valore attuale netto che è stata indicata può presentare scostamenti rispetto alla stima corretta dell' , S. A., Guidelines for project evaluation, NewYork 1972.
FORMEZ (Centro di Formazione e Studi per il Mezzogiorno), L'analisi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] pubblica, a cura di F. Volpi, Milano 1975, pp. 46-78 (parti selezionate di questo saggio sono state presentate in inglese -NewYork 1994.
P. Bini, L’industrializzazione in Italia. Teorie economiche e ideologie dello sviluppo nel dibattito di fine ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] .; F. Gies-J. Gies, Women in the Middle Ages, NewYork 1978, ad Indices; G. Pampaloni, Prato nella Rep. fiorentina, in Storia di Prato, II, Prato 1980, pp. 3-218; B. Dini, Una pratica di mercatura in formazione (1394-1395), Firenze 1980; R. C. Treler ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] Simulation: statistical foundation and methodology, NewYork 1972.
Naylor, T.H., Policy simulation experiments with macroeconometric models: the state of the art, in Frontiers of quantitative economics (a cura di M.D. Intriligator), Amsterdam-London ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] in cavo si può operare con antenne a terra aventi diametro di 2-3 metri, per la diffusione diretta agli utenti detto diametro NewYork 1984.
Carassa, F., Comunicazioni elettriche, Torino 1983.
Carassa, F., Telecommunications with satellites: the state ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Così, bisogna preoccuparsi più di conservare lo Stato che di ampliarlo (I.5); preferire lo Statodi dimensioni medie, perché più , A “Short treatise” on the wealth and poverty of nations (1613), ed. S.A. Reinert, London-NewYork-Delhi 2011, pp. 1-85. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...