Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] in qual modo il potere degli imperi coloniali è stato esercitato sia nel campo dello sviluppo economico sia in it.: Trattato di economia marxista, Roma 1972).
Mannoni, D. D., Prospero and Caliban: the psychology of colonization, NewYork 1964.
...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] di un presunto disinteresse di Keynes per i problemi di lungo periodo). La fuoruscita da questo statodi public sector, NewYork 1988 (tr. it.: Economia del settore pubblico, Milano 1989).
Sylos Labini, P., I mutamenti di lungo periodo nei ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] la domanda e l'offerta si avvicinino a uno statodi eguaglianza. La modificazione seguirà la legge della domanda e Essays on dynamical systems, economic processes, and related topics, NewYork 1980.
Walras, L., Éléments d'économie politique pure ou ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] , A., Manson, M. (a cura di), Les techniques de l'ingénieur. Traité électronique et informatique, Paris 1980-1981.
Davies, D., Barber, D., Communications networks for computers, National Physical Laboratory, NewYork 1973.
Grivet, P., Sixty years of ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] Point e il NewYork Equalization Point si tendeva a garantire un prezzo minimo sufficiente a consentire l'ulteriore sviluppo di aree submarginali di estrazione. Come effetto collaterale di questi accordi, gli Stati produttori di petrolio riuscirono a ...
Leggi Tutto
Calcolatori
LLew Kowarski
di Lew Kowarski
SOMMARIO: 1. Definizioni e storia: a) i calcolatori come dispositivi numerici; b) i calcolatori come dispositivi elettronici; c) stadi dello sviluppo storico. [...] .
Fernbach, S., Taub, A. H. (a cura di), Computers and their role in the physical sciences, NewYork 1970.
Ferranti, B. (a cura di), Living with the computer, Oxford 1970.
Greenberger, M. (a cura di), Computers and the world of the future, Cambridge ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] L., Il sistema energetico: fonti, vettori, utenze, Università di Modena 1983 (studio ciclostilato).
Blair, J. M., The control of oil, London 1977.
Brown, L. R. e altri, State of the world 1987, NewYork 1987.
CEDIGAZ, Le gaz naturel dans le monde en ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] significativi di MPMI della terza e nemmeno della seconda generazione, a riprova dello statodi forte
Leontief, W., The structure of the American economy, 1919-1939, NewYork 1951².
Leontief, W., The future of the world economy, Oxford 1977 ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di rendimento del capitale più elevato genera nelle economie lontane dai livelli di steady state (statodi pp. 223-251.
Barro, R.J., Sala i Martin, X., Economic growth, NewYork 1995.
Bodo, G., Sestito, P., Le vie dello sviluppo, Bologna 1991.
Carlino ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] forze di mercato, l'intervento dello Stato non di programmazione economica, Milano 1970).
Lewis, W. A., Development planning, London 1966.
Lewis, W. A., Development planning, in International encyclopedia of the social sciences, vol. XII, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...