BARONE, Enrico
Oscar Nuccio
Nacque a Napoli da Giovanni e da Carofina De, Liguori il 22 dic. 1859; compiuti gli studi nel Collegio della Nunziatella, passò nell'ottobre 1875 all'Accademia militare. [...] (6 maggio 1906) per dissensi con il capo diStato Maggiore, generale T. Saletta, a proposito della sistemazione since 1870, NewYork 1962, pp. 107-109; V. Pareto, Lettere a Maffeo Pantaleoni 1890-1923, a cura di G. De Rosa, Roma 1962, 1, DI). 407, 412 ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] (1776), in Works and correspondence, vol. II (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), Oxford 1976 in "Ohio State law journal", 1985, XLVI, pp. 689-695.
Tigar, M., Levy, M., Law and the rise of capitalism, NewYork 1978.
Trubek, ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] Caribbean society, in International encyclopedia of the social sciences (a cura di D.L. Sills), vol. II, NewYork 1968, pp. 306-318.
Murra, J., The economic organization of the Inca state, Greenwich, Conn., 1980.
Nadel, S.F., A black Byzantium: the ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] The growth of the American republic, NewYork 1950 (tr. it.: Storia degli Stati Uniti d'America, Firenze 1974).
OECD (1776), in The works and correspondence of Adam Smith (ed. critica a cura di R.H. Campbell, A.S. Skinner e W.B. Todd), vol. II, ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] il loro sorgere e tramontare, attenendosi al loro statodi quiete, dimentica il loro movimento, perché stando davanti Marxismo e filosofia, Milano 1966).
Korsch, K., Karl Marx, London-NewYork 1938 (tr. it.: Karl Marx, Bari 1968).
Lange, O., ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] che si sarebbe ottenuto se tutte le terre fossero statedi fertilità pari a quella della terra meno fertile fra Essentials of economic theory, NewYork 1907.
De Vecchi, N., Capitale, in Dizionario di economia politica (a cura di G. Lunghini), vol. ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] Assurance. A history of British insurance 1720-1970, Cambridge 1970.
Teubner, G. (a cura di), Dilemmas of law in the Welfare State, Berlin-NewYork 1986.
Tunc, A., Torts (Introduction), in International encyclopedia of comparative law, vol. XI ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] è statadi 24 milioni di unità.Le conseguenze della disponibilità di microprocessori a basso prezzo sono già state (e -1980).
Cameron, R. (a cura di), Banking in the early stages of industrialization, NewYork 1967.
Caron, F., Le résistible déclin ...
Leggi Tutto
Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] di Markov (v. cap. 6), perché, come hanno dimostrato Kemeny e Snell (v., 1960), gli statidi una matrice di . C. (a cura di), Studies in econometric method, NewYork 1953.
Jardine, N., Sibson, R., Mathematical taxonomy, NewYork 1971.
Kemeny, J. ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] a c. di Jarret H., Baltimora, Johns Hopkins University Press.
BROMLEY, D.W. (1989) Economic interests and institutions: the conceptual foundations of public policy. Oxford, Basil Blackwell.
BROWN, L. (1993) State of the world. NewYork, Norton.
CAPRA ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...