Economista statunitense, nato a NewYork il 25 novembre 1939. Si è laureato ad Harvard (BA 1961) e all'università di Oxford (B. Litt. 1963; MA 1964; PhD 1967). Research fellow e official fellow del Nuffield [...] of economics. Ha svolto una lunga attività di collaborazione con il National bureau of economic research, di cui è stato presidente (1977-82), e negli anni 1982-84, durante la presidenza di R. Reagan, è stato a capo del Council of economic advisers ...
Leggi Tutto
Economista americano, figlio di John Bates, nato a Northampton il 30 novembre 1884, professore di economia alla Columbia University (1926-53).
Contro l'economia astratta e deduttiva dei marginalisti che [...] in materia di analisi dei costi ed è stato tra i primi a formulare il principio di accelerazione individuato American economic review, 1955); Economic institutions and human welfare (NewYork 1957).
Bibl.: E. Teilhac, L'oeuvre scientifique de ...
Leggi Tutto
LUNDBERG, Erik
Economista svedese, nato a Stoccolma il 13 agosto 1906. È professore dell'univ. di Stoccolma e redattore di Ekonomisk Tidskrift dal 1939.
Appartiene alla corrente svedese che vuole integrare [...] . I suoi Studies in the theory of economic expansion (Stoccolma 1937 e NewYork 1954), pubblicati un anno dopo la General theory di J. M. Keynes, rappresentano uno sviluppo del pensiero di K. Wicksell e possono ritenersi più un completamento che una ...
Leggi Tutto
Economista, nato a NewYork il 26 febbraio 1922; professore dal 1969 nel Department of economics dell'università di Princeton e della NewYork University. Durante la seconda guerra mondiale è stato economista [...] e ha quindi iniziato il suo insegnamento presso l'università di Princeton, diventando professore nel 1954.
Oltre a numerosi le seguenti opere: Welfare economics and the theory of the state, 1952, 19652; Economic processes and policies (con L. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] del decollo porta con sé accresciute esigenze per lo Statodi mezzi finanziari, fatto che si riflette in un incremento Push', in Economic development for Latin America (a cura di H. S. Ellis), NewYork-London 1961.
Sachs, I., La découverte du Tiers ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] d'istruzione, l'organizzazione sanitaria e lo statodi salute).
Dunque, la distanza economica fra i ‛Big Push', in Economic development for Latin America (a cura di H. S. Ellis), NewYork-London 1961.
Sachs, I., La découverte du Tiers Monde, Paris ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] Bowen, R. H., German theories of the corporate state, NewYork 1947.
Carrieri, M., Donolo, C., Oltre l'orizzonte neocorporatista, in ‟Stato e mercato", 1983, IX, pp. 475-503.
Cella, G.P. (a cura di), Il movimento degli scioperi nel XX secolo, Bologna ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] edita a NewYork sotto la direzione di E. A. R. Seligman. Partecipò altresi ai lavori di diverse commissioni 1932-33], 2, pp. 546-610), egli tratteggiava i connotati di uno Stato ideale, in cui massima sia la fiducia dei contribuenti nei confronti dei ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] , Grecia e Turchia). A titolo di esemplificazione, gli Stati Uniti e la Germania possono essere presi in Perspectives on positive political economy (a cura di J. E. Alt e K. A. Shepsle), NewYork: Cambridge University Press, 1990, pp. 90-143 ...
Leggi Tutto
fame
Annunziata Nobile
Uno dei problemi più drammatici nel mondo
Oggi nel mondo nascono in media 240 esseri umani ogni minuto e ne muoiono 97. La popolazione mondiale, quindi, aumenta di circa 206 mila [...] . Nel Vertice del millennio, che si è tenuto l’8 settembre del 2000 a NewYork, 189 capi diStato e di governo, in rappresentanza di tutti i paesi membri dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, hanno firmato la Dichiarazionebdel millennio ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...