STAGNO (XXXII, p. 453; App. II, 11, p. 886)
Stefano La Colla
La produzione mondiale di s., dopo aver registrato delle forti contrazioni nei primi anni che seguirono la seconda guerra mondiale in seguito [...] di trimestre in trimestre sono stati fissati i contingenti di esportazione, il cui totale ha oscillato da un minimo di 20.000 long tons di stipulato a NewYork nel luglio 1960, dovrà entrare in vigore il 1° luglio 1961 allo scadere di quello in ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] ,9% ucraini e 1,1% ebrei. A partire dal 1990 è stata adottata come lingua ufficiale il bielorusso nonostante che, all'atto del censimento Nations, a cura di Th.J. Colton e R. Legvold, ivi 1993; AA.VV., Keesing's record of world events, NewYork 1993. ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento [...] del suo nuovo ruolo di capitale dello Stato turco-cipriota, ma l'agglomerazione di gran lunga più consistente rimane . Joseph, Cyprus. Ethnic conflict and international politics: from indipendence to the threshold of European Union, NewYork 1997. ...
Leggi Tutto
ECONOMICA L'interesse per le ricerche di economia dinamica è straordinariamente cresciuto in questo ultimo decennio. Lo stimolo ad approfondire la conoscenza delle leggi di variazione delle quantità economiche [...] Schumpeter, Business Cycles, 2 voll., NewYork 1939; J. Tinbergen, Vérification statistique des théories des cycles économiques, Ginevra 1939 (pubbl. della S.d.N.); L. Amoroso, La dinamica dei redditi, in Riv. ital. di sc. econ., 1938; id., La teoria ...
Leggi Tutto
Economista statunitense, nato a Boston il 16 giugno 1934. Ha svolto interamente i suoi studi presso l'università della California a Los Angeles, dove ha conseguito la laurea (1955), il M.A. (1956) e infine [...] cura di H. Levy e M. Sarnt (1977); Bank capital adequacy, deposit insurance and security values, in Journal of Finance and Quantitative Analysis (1978); Decentralized investment management, in Journal of Finance (1981); Some factors in NewYork stock ...
Leggi Tutto
(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] basso tenore di vita della popolazione e alla carenza di servizi sociali. In relazione allo statodi crisi, nel Regional geomorphology of the United States, NewYork 1965; F. Fuga, La regione di sviluppo economico degli Appalachi, in Bollettino ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (cfr. bretton woods, App. II, 1, p. 454)
Franco SANI
Nel primo anno della sua attività, iniziata il 1° marzo 1947, il Fondo ha ceduto valuta, principalmente a favore di [...] la quota in tale occasione è stata portata da 180 a 270 milioni di dollari.
La concessione di prestiti a breve scadenza, pur 1956; B. Tew, International monetary co-operation 1945-52, NewYork 1952; P. Baffi, Il Fondo monetario internazionale, in ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, I, p. 221)
Tra i due ultimi censimenti (1970 e 1980) la popolazione delle B. è salita da 175.192 ab. a 209.505, con un incremento medio annuo, nel decennio, nel complesso modesto, [...] quali lo stesso Pindling, sono stati più volte accusati di corruzione ad opera dei trafficanti di droga.
Bibl.: P. Albury, The story of the Bahamas, Londra 1975; C. A. Hughes, Race and politics in the Bahamas, NewYork 1981. Per ulteriori indicazioni ...
Leggi Tutto
(II, p. 73; App. II, I, p. 105; III, I, p. 54; IV, I, p. 72)
Tra i più importanti mutamenti intervenuti negli ultimi anni, i due più evidenti riguardano il miglioramento delle condizioni di vita e la crescita [...] , sulla costa meridionale. Questo modesto centro è diventato il terzo porto degli Stati Uniti per tonnellaggio (dopo NewYork e New Orleans), con 100 milioni di t annue di merce, ovviamente costituita da idrocarburi inviati a Sud con le petroliere ...
Leggi Tutto
STIGLER, George Joseph
Carla Esposito
(App. III, II, p. 845)
Economista statunitense, morto a Chicago l'8 dicembre 1991. Dal 1958 insegnò nella università di Chicago, dove dal 1977 diresse il Center [...] organization of industry (1968, 19832); The citizen and the state: essays on regulation (1975); ''De gustibus non est introduzione di G. Fiorentini (1994).
Bibl.: Nobel prize winners, a cura di T. Wasson, NewYork 1987; Vita da Nobel, a cura di W. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...