L'e. è il ramo dell'ecologia che si occupa degli effetti tossici di agenti chimici o fisici sugli organismi viventi e in particolare sulle popolazioni e sulle comunità di un definito ecosistema; essa include [...] di specie presenti in una comunità per la presenza di un fattore inquinante. Una valutazione dello stato , C.S. Miller, Chemical explosures: low levels and high stakes, NewYork 1990; N. Dudley, Good health on a polluted planet, Wellingborough 1991 ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] all'uscita delle merci; l'istituzione di una tariffa doganale comune nei confronti degli stati terzi, che dovrebbe risultare dalla Bibl.: W. Diebold, Trade and payments in Western Europe, NewYork 1952; F. E. Nonis, Dal Piano Marshall alla Comunità ...
Leggi Tutto
PANAMÁ (XXVI, p. 163; App. I, p. 919; II, 11, p. 497)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Dal 1949 la Repubblica conta di nuovo nove province, essendo state ricostituite [...] Remón. Ebbe inizio allora un periodo di disordini, colpi distato e violenze, durante il quale varî le canal de Panama, Mosca 1952; J. e M. Biesang, The people of Panama, NewYork 1955; L. E. Guzman, Farming and farmlands in Panama, Chicago 1956; J. D ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 609)
Al censimento del 1981 la R.D. contava 5.647.977 ab., saliti a 6.858.000, secondo una stima, nel 1988; l'attuale densità, pertanto, sarebbe di 141 ab./km2. L'incremento tra il 1970 [...] di tutto state, Londra 1986; C. Vedovato, Politics, foreign trade and economic development: a study of the Dominican Republic, Beckenham (Kent) 1986; H. J. Wiarda-M. J. Kryzanek, The politics of external influence in the Dominican Republic, NewYork ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] Sahel, Houndmills, Basingstoke-NewYork 1996.
Storia
di Francesca Socrate
Nei primi anni Novanta il M. si trovava ancora fortemente condizionato da una grave instabilità politica: nonostante nel gennaio 1992 fosse stata introdotta una Costituzione ...
Leggi Tutto
Vengono chiamati a.e. i valori monetari delle variabili studiate dalla macroeconomia (cfr. App. III, ii, p. 3), per es. il reddito, gli investimenti, le importazioni, ecc. Tali valori sono misurati con [...] il pagamento netto d'interessi da parte dello Stato si ottiene l'a. del Reddito Nazionale NewYork 1958; L. Lenti, I conti della nazione, Torino 1978; A. Giannone, Appunti di Istituzioni di Statistica Economica, Roma 1979; Istituto Centrale di ...
Leggi Tutto
SANTO DOMINGO (nome ufficiale República Dominicana)
Roberto ALMAGIA
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
(XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781). - La Repubblica è divisa (1955) in 22 province, [...] di Washington, accusata di compiacenza verso le dittature. Le relazioni fra le due nazioni furono messe a dura prova in occasione della misteriosa scomparsa a NewYork stessero per tentare un colpo distato appoggiandosi a ufficiali a loro legati ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] ) è stata nel 1992 di sole 7.130.000 t. In netta ascesa, invece, è quella del gas naturale (7405 milioni di m3), che .B. Macdonald, Trinidad and Tobago: Democracy and development, NewYork 1986; J.A. Braveboy-Wagner, The regional foreign policy ...
Leggi Tutto
ZAMBIA (Rhodesia Settentrionale: v. rhodesia, XXIX, p. 196; App. II, 11, p. 704; III, 11, p. 607)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già Rhodesia Settentrionale, poi Repubblica di Z. nell'ambito del Commonwealth [...] di 58.000 addetti. La produzione di energia elettrica nel 1976 è statadi 7 miliardi di kWh; la potenza installata era di i mil. di . Mulford, Zambia, The politics of independence (1957-1964), NewYork 1967; R. H. Bates, Unions, parties and political ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F., che dal luglio 1948 abbraccia anche le isole Turtle, piccolo gruppo presso le estreme coste nord-orientali del Borneo, cedute dalla British North Borneo Company, conta una popolazione, [...] stato uno dei primi fautori, prendendo ripetute iniziative per un patto del Pacifico, fu infatti costituita nella capitale delle F., Manila, il 6 settembre 1954.
Bibl.: A. V. Hartendorf, History of industry & trade of the Philippines, NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...