IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] dei quali ha formato un governo di coalizione.
Bibl.: D. O' Sullivan, The Irish Free State, Londra 1940; H. Harrison, The Neutrality of Ireland, Londra 1942; T. Ireland, Ireland, Past and Present, NewYork 1942; T. W. Freeman, The congested ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] -1967, NewYork 1968; A history of Tanzania, a cura di I. N. Kimambo, A. J. Temu, Nairobi 1969; Self-Reliant Tanzania, a cura di K. ; R. F. Hopkins, Political roles in a newstate. Tanzania's first decade, New Haven 1971; J. McGowan, P. Bolland, The ...
Leggi Tutto
RISCHIO (XXIX, p. 420)
Bruno DE FINETTI
Nel campo degli studî sul rischio numerose sono le novità da segnalare, sia per quanto riguarda le questioni concettuali e teoriche, sia per l'impostazione e l'applicazione [...] fin dal 1738. Ed anzi, secondo un naturale concetto di "coerenza" è stato dimostrato (nel modo più preciso da L. J. , Money, debt and economic activity, NewYork 1953; L.J. Savage, The foundations of statistics, NewYork 1954; P. Massé, Le choix ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] apprendimento da parte dei mercati degli effetti della politica fiscale degli Stati Uniti del 1981-82, che comportava tagli d'imposte e del Plaza (NewYork, 22 settembre 1985) con cui le autorità del Gruppo dei 5 decisero di cooperare per provocare ...
Leggi Tutto
INDOCINA (XIX, p. 112; App. I, p. 727)
Luigi MONDINI
Mario TOSCANO
Luigi MONDINI
Indocina francese. - Popolazione. - Dal censimento 1936 risultavano 23.030.000 ab. (densità: 31,1 ab. per kmq.), e cioè: [...] concludeva col governo di Ho-Chi-Minh una convenzione ai sensi della quale riconosceva lo stato libero del Viet-Nam et ses traités, Institute of pacific relations 1947; C. Robequain, The economic development of French Indo-China, NewYork 1944. ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688; II, 1, p. 1078; III, 1, p. 784)
Franco Salvatori
Produzione mondiale del grano. - Sulla spinta delle notevoli realizzazioni conseguite in campo agricolo dai paesi [...] g., già rinnovato per la terza volta nel 1959, è stato ulteriormente prorogato nel 1962, nel 1967 e nel 1971. L' paese si avviava a essere, addirittura, un esportatore di grano.
Bibl.: Bibliography of wheat, NewYork 1971; G. Everaert, Le blé dans le ...
Leggi Tutto
Nella definizione della m. a. data nell'articolo citato è detto che "Sotto la denominazione di m. a. vanno a rigore comprese le applicazioni della matematica alle assicurazioni"; tuttavia la trattazione [...] quindi ogni valore di principio.
Quanto alle probabilità di morte, è stato per es. precisato Atti dei Congressi Internazionali Attuarî (XIII, Scheveningen 1951; XIV, Madrid 1954; XV, NewYork 1957); riviste (v. citaz. n. testo); G.I.I.A. = Giorn ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902)
Marina EMILIANI SALINARI
Cesare PETTINATO
ZELANDA Popolazione (p. 73). - Secondo il censimento del 1945 la popolazione della Nuova Zelanda ammontava a 1.702.298 [...] verso il Regno Unito, gli Stati Uniti e l'Australia.
Bibl.: K. Kumberland, A century's change: natural and cultural vegetation in New Zealand, in The geographical Review, 1941; L.W. Wood, Understanding New Zealand, NewYork 1944: R. Bowman, A ...
Leggi Tutto
PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] ai 60.000 ha attuali; la produzione del 1951-52 è statadi 140.000 q e si è mantenuta negli anni successivi sui 110 Pendle, Paraguay. A riverside nation, Londra 1956; Ph. Raine, Paraguay, NewYork 1956; B. De Martinis, Il Paraguay, in Le vie del mondo ...
Leggi Tutto
Slovenia
Lucia Betti
'
(XXXI, p. 959; App. II, ii, p. 844; III, ii, p. 758; V, iv, p. 825; v. iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275; V, iii, p. 79)
Geografia [...] dalle organizzazioni internazionali, e nel 1996 ottenne la qualifica diStato associato all'Unione Europea (v. oltre: Storia). , movements, prospects, ed. J. Benderly, E. Kraft, NewYork 1994.
C. Carmichael, Slovenia, Oxford-Santa Barbara 1996.
E ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...