VOLO
Luigi Di Giorgio
(XXXV, p. 552; App. III, II, p. 1114; IV, III, p. 844)
Trasporto civile supersonico e ipersonico (in inglese: HSCT, High Speed Commercial Transport). − È il trasporto realizzato [...] per es. Londra o Parigi con NewYork, ma non su collegamenti quali Francoforte o Roma con NewYork) e ai costi operativi, troppo elevati anche a causa della modesta capacità di posti. Al Concorde va attribuito il merito di avere aperto la strada a un ...
Leggi Tutto
(II, p. 561; App. I, p. 89; II, I, p. 140; III, I, p. 72; IV, I, p. 104)
Metallurgia. - Processo Bayer. - Nell'ultimo decennio il processo Bayer ha continuato a essere l'unico processo industriale di produzione [...] nell'ultimo decennio l'introduzione di nuovi processi, ma sono state comunque apportate modifiche sostanziali al the industry, a cura di J. Keefe, NewYork 1982; Aluminium: its properties and physical metallurgy, a cura di J. E. Hatch, Metals ...
Leggi Tutto
. Stazione climatica degli S. U. nel New Hampshire, a NE del M. Lafayette (m. 1606) nella Franconia Range. Ivi dal 1° al 22 luglio 1944 fu tenuta la Conferenza monetaria e finanziaria delle Nazioni Unite, [...] di questo genere si è sempre svolto automaticamente, in maniera inavvertita e non misurata, attraverso i sistemi bancarî operanti a Londra, a NewYork ricorrenti ad espedienti di valuta-dumping. Per quanto lo statuto sia stato abilmente congegnato e ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Francesco BRAMBILLA
Giuseppe POMPILJ
. La struttura economica odierna è caratterizzata dalla sempre crescente diffusione del principio della divisione del lavoro. Principio che [...] Σipi = 1), qual'è il numero x di unità che conviene avere in magazzino all'inizio stato A).
Bibl.: R. Bellman, Dynamic programming, Princeton 1957; R. Ferguson, F. Sargent, Linear programming, Princeton 1957; D. R. Luce, Games and decisions, NewYork ...
Leggi Tutto
Politica della domanda. - Consiste in diversi tipi d'intervento diretti a modificare la d. aggregata di beni di consumo e d'investimento, in modo da evitare eccessi di d. (con conseguente inflazione, v. [...] sembra si possa affermare che due sono stati i principali argomenti di controversia, in parte almeno sovrapposti, sì . H. Branson, Macroeconomic theory and policy, NewYork 1972; Il dibattito sulla moneta, a cura di G. Bellone, Bologna 1972; F. Caffè ...
Leggi Tutto
MAIS (XXI, p. 970; App. II, 11, p. 252)
Francesco CRESCINI
Basilio DESMIREANU
Durante il decennio 1950-59, la superficie coltivata a m. nel mondo ha subìto relativamente pochi e non sostanziali mutamenti. [...] -59, la quota parte della produzione degli S. U. A. è statadi 53%, 55,6%, 50%, 52,1% e 53,4%, rispettivamente.
Mentre della maiscoltura italiana dal 1948 al 1958, in Maydica, IV (1959); M. J. Lerner, The genetic basis of selection, NewYork 1958. ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] La N. continua a essere l'unico produttore di carbone dell'Africa occidentale ed equatoriale, anche se State, ivi 1972; G. J. Idang, Nigeria: internal politics and foreign policy, 1960-1966, Ibadan 1973; J. M. Ostheimer, Nigerian politics, NewYork ...
Leggi Tutto
(VI, p. 942; App. I, p. 272; II, I, p. 396; IV, I, p. 270)
La trasformazione del ruolo e della fisionomia subita dalla b. nel corso degli ultimi anni è uno degli aspetti del notevole rinnovamento che ha [...] realizzazioni e altri eventi di rilievo, in numerosi paesi.
Negli Stati Uniti, ove operano oltre centomila b., le più significative realizzazioni sono legate all'impiego delle nuove tecnologie: presso la NewYork Public Library veniva effettuata ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] d'aujourd'hui, Praga 1955; G. Bolton, Czech Tragedy, Londra 1955; L. Nemec, Church and State in Czechoslovakia, NewYork 1955; Vr. Busek e N. Spulber, Czechoslovakia, NewYork 1957; P. Dejan, Quelques aspects de la Tchéclosvaquie d'aujourd'hui, in L ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] Savitch, Post-industrial planning in NewYork, Paris and London, in Journal York), e tuttora in corso di costruzione, comprende più di 1 milione di m2 di uffici e negozi su 28 ha, tre quarti dei quali godono, in quanto enterprise zone, di uno statuto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...