PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] precisavano orientamenti e scelte di sviluppo; ma è soprattutto a partire dal triennio 1977-80, con la modifica distatutodi P., che l' Mel'nikov. Questa mostra, parte di un ciclo inaugurato con Paris-NewYork nel 1977 e dedicato dal suo ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] rispettivamente circa 725.000 (di cui 300.000 gli Stati Uniti), 297.000 (di cui 106.000 gli Stati Uniti e 102.000 l'Unione Sovietica) e 1638 (di cui 1111 la sola Germania).
Bibl.: J. F. C. Fuller, Armament and history, NewYork 1945; C. Ailleret ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] il proprio livello di ricchezza e altri che rimangono in uno statodi indigenza.
Il settore G. Myrdal, Saggio sulla povertà di undici paesi asiatici, Milano 1971; J. E. Spencer, W. L. Thomas, Asia, East by South, NewYork 1971; B. Cohen, Monsoon ...
Leggi Tutto
PESCA (XXVI, p. 922; App. I, p. 929; II, 11, p. 528)
Franco Salvatori
Giovanni Bombace
Adolfo Maresca
Produzione e commercio. - Caratteri generali. - Benché abbia mantenuto le caratteristiche di economia [...] quelli nordeuropei e il Giappone. A tale statodi cose non è certamente estranea l'evoluzione che e destinata a riunirsi, in una terza e definitiva sessione, a NewYork nel 1976.
Bibl.: G. Balladore Pallieri, Diritto internazionale pubblico, Milano ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] è diventata meta di una forte immigrazione dagli Stati vicini, per le migliori condizioni di vita di cui beneficiano i Africa, ed. N.C. Crawford, A. Klotz, NewYork 1999.
Storia
di Emma Ansovini
Uscita nel 1994 dal regime dell'apartheid sulla base ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] statodi conservazione, ecc.) quanto da fattori di convenienza economica legati alle condizioni topografiche di esbosco e di trasporto, alla distanza dai centri di de Zeeuw, Textbook of wood technology, NewYork 19804; G. Giordano, Tecnologia del ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] alcuni accordi diretti con il governo degli Stati Uniti e la NASA, raggiungendo la possibilità di avviare programmi bilaterali.
Bibl.: The structure of European industry, a cura di H. de Jong, Kinderhook (NewYork) 1981; F. Spairani, A. Venier, Una ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] , al punto da far dichiarare al governo lo statodi emergenza. Nella tesa situazione politica, il governo indiano Lanka: History and the roots of conflict, a cura di J. Spencer, Londra-NewYork 1990.
Letteratura. - L'inizio del 19° secolo segna ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Electoral behavior: A comparative handbook (a cura di R. Rose), NewYork-Londra 1974.
Letteratura. - Quando, finita norvegese anche un orientamento decorativista che, traendo origine da Matisse, è stato introdotto in N. da J. Heiberg (1884-1976) e J. ...
Leggi Tutto
(v. classe, X, p. 531)
Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato di individui che occupano una posizione simile nella struttura [...] produttive. La crisi dello stato assistenziale palesatasi negli ultimi decenni del Novecento trova in queste nuove asimmetrie della struttura di c. una delle sue principali radici.
Bibl.: P. A. Sorokin, Social mobility, NewYork 1927 (trad. it ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...