LOMBARDIA
Guglielmo Scaramellini
Elisabetta Roffia
Sandra Sicoli
Maurizio Caperna
(XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355)
La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, [...] ). Non lontano, a Breno, è stato recentemente rinvenuto un grande santuario, dedicato a di F. Rossi e M. Gregori, Bergamo 1979; I Pittori bergamaschi. Il Cinquecento, iii, ivi 1979; N. Neilson, Camillo Procaccini, paintings and drawings, NewYork ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] illustrate le modalità di esecuzione del censimento. ISTAT, Cinquant'anni di attività 1926-1976, Roma 1977; ONU, Recommandations pour les recensements de la population et des habitations de 1980 dans la region de la CEE, NewYork 1978; ISCE, Il ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] di 1,4 (Italia e Germania federale); paesi dove la durata media della vita è statadi 41÷42 anni (Guinea e Sierra Leone) e paesi in cui invece è statadidi E. Sonnino, Roma 1989; United Nations, World population at the turn of the century, NewYork ...
Leggi Tutto
È sempre vivamente attuale l'utilità della regolazione dei corsi d'acqua per svariato genere di impieghi di questa (produzione di energia, irrigazione, alimentazione potabile), per cui la realizzazione [...] , n. 7-8, 1958; Register of Dams in the United States, NewYork 1958. Per le caratteristiche delle d. di altre Nazioni si può consultare il tentativo di Una statistica mondiale delle dighe, di R. A. Sutherland, in Proc. ASCE, n. 335 e 699 (Power ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] poi emigrati negli Stati Uniti, come di J. Kerouac e L'urlo di A. Ginzberg. I suoi autori più celebrati, oggi anch'essi in gran parte riassorbiti dalle strutture del cinema merceologico, sono S. Brankhage (The art of vision, 1965), J. Mekas (NewYork ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] ma questi, un mese più tardi, proclamava lo statodi emergenza in tutto il paese e, avendo l' le più antiche testimonianze: W. A. Fairservis, Excavations in the Quetta Valley, NewYork 1956; F. A. Khan, Before Mohenjo Daro: Kot Diji, in Illustrated ...
Leggi Tutto
RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión)
Renato CHABOD
R. Raoul CHIODELLI
Gino CASTELNUOVO
Luigi RACCA
Saul GRECO
L'importanza sempre maggiore assunta [...] maggior successo, sono quelli a base di domande e risposte (quiz programs), con premî vistosissimi. Numerosi sono i programmi in lingue straniere per i molti immigranti; nella sola NewYork tre importanti stazioni mettono in onda programmi italiani ...
Leggi Tutto
UNIONE MONETARIA EUROPEA
Giovanni Magnifico
Ercole Tuccimei
I capi diStato o di governo dei paesi della CEE riunitisi all'Aia nel dicembre 1969 decisero di trasformare la Comunità da una unione doganale [...] nel corso del 1975, a seguito di un mandato ricevuto dai capi diStato o di governo, riunitisi a Parigi nel dicembre di L. B. Krause, W.S. Salant, Brookings institution, NewYork 1973; F. Masera, Finalità e modalità operative del Fondo Europeo di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] di lettura, dispongono di oltre 27 milioni di volumi e di 233.000 periodici.
Cospicua è stata soprattutto la spesa sostenuta dallo stato Press, 1966; J. Barzun, The American University, NewYork 1969; P. Coppola d'Anna Pignatelli, L'università in ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] precisavano orientamenti e scelte di sviluppo; ma è soprattutto a partire dal triennio 1977-80, con la modifica distatutodi P., che l' Mel'nikov. Questa mostra, parte di un ciclo inaugurato con Paris-NewYork nel 1977 e dedicato dal suo ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...