Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] nel 1957 è statodi 711 milioni di N.T. dollari.
La moneta in corso è il nuovo dollaro di T'aiwan (New T'aiwan Dollar), Parigi 1959; P. S. H. Tang, Communist China today, 2 voll., NewYork 1957; T.J. Hughes e D. E. T. Luard, The economic development ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] stata meno rapida che nel 1988, ma sempre su livelli ben al di sopra del 1986. Il saldo di parte corrente è statodi circa 57 miliardi di Arata Isozaki, Londra-Toronto-Sydney-NewYork 1982; B. Barattucci, B. Di Russo, Arata Isozaki. Architetture 1959 ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] per un esperto dire come probabilmente l'ambiente era stato un anno prima e come sarebbe diventato un anno , NewYork 1998.
Management education in historical perspective, ed. L. Engwall, V.N. Zamagni, Manchester 1999.
Direzione aziendale
di Agostino ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] con l'espressione attentato alla sicurezza dello Stato. Di fatto, però, tutti i reati che
W.H. Overholt, The rise of China. How economic reform is creating a new superpower, NewYork 1993 (trad. it. Milano 1994).
F. Sisci, La differenza tra la Cina ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] 1992), pp. 1-69; AA.VV., Territory, time and state. The archaeological development of the Gubbio basin, Cambridge 1994.
Archeologia Gens antiquissima Italiae. Antichità dall'Umbria a NewYork; ivi 1991; AA.VV., Raccolta di Cannara, ivi 1992; AA.VV., ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] di sir Patrick Abercrombie aveva offerto il primo piano concreto delle città satelliti che poi sarebbe stato ripreso dal New Cambridge 1952; B. W. Lewis, British planning and nationalization, NewYork 1952; G.D.N. Worswick e altri, The British economy ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] F. Stähler, Heidelberg-NewYork 1998.
Diritto internazionale
di Alessandra Mignolli
In materia di tutela dell'a. il della minaccia o dell'uso di armi nucleari, ha affermato che "l'obbligo generale che hanno gli Statidi vigilare affinché le attività ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] dal suo calo demografico, che tra il 1960 e il 1973 è statodi circa 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la R. C. Smith, The art of Portugal, 1500-1800, NewYork 1968; G. Kubler, Portuguese plain architecture, Middletown (Conn.) ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] formato con le aree di lingua telugu dello statodi Madras. Gli stati della categoria B, costituiti di opposizione in seno al parlamento centrale.
Bibl.: J. Nehru, Independance and After, New Delhi 1949; M. Bourke-White, Halfway to freedom, NewYork ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] di A. De Azevedo), San Paolo 1964; Atlas Nacional do Brasil, Rio de Janeiro 1966 (45 carte); K. Beurlen, Geologie von Brasilien, Berlino 1970; G. E. Schuh, The agricultural developemnt of Brazil, newYork "; essa infatti è statadi circa l'11% all ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...