Benton, Robert
Simone Emiliani
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Waxahachie (Texas) il 29 settembre 1932. Autore di un cinema dal robusto impianto narrativo, ha frequentemente [...] stato poi tra gli sceneggiatori di Superman (1978) di Richard Donner prima di dirigere Kramer vs. Kramer, il suo film di maggiore successo. Tratto dal best seller didi North Bath, vicino a NewYork, in inverno), in cui emerge l'inconscia anarchia di ...
Leggi Tutto
Lee, Bruce (propr. Lee Siu-lung, pinyin Li Zhenfan, detto Li Xiaolong, ossia Li 'piccolo drago')
Alberto Pezzotta
Attore e regista cinematografico, nato a San Francisco il 27 novembre 1940 e morto a [...] studio che era stato da poco fondato, L. ottenne un successo clamoroso con tre film di kung fu: di morire in un incidente sul set di The crow (1994; Il corvo ‒ The crow) di Alex Proyas.
Bibliografia
A.B. Block, The legend of Bruce Lee, NewYork ...
Leggi Tutto
Lengyel, Melchior (propr. Menyhért)
Patrick McGilligan
Drammaturgo e sceneggiatore ungherese, nato a Balmazújváros il 3 gennaio 1880 e morto a Budapest il 30 ottobre 1974. Prestigioso autore di teatro [...] to be è stato giustamente accostato a The great dictator (1940) di Charlie Chaplin per il di tornare definitivamente a Budapest.
Bibliografia
Literary exile in the Twentieth Century: an analysis and biographical dictionary, ed. M. Tucker, NewYork ...
Leggi Tutto
Tobis
Marco Scollo Lavizzari
Sigla di Tonbild-Syndikat AG, casa di produzione cinematografica a partecipazione internazionale, fondata a Berlino il 30 agosto 1928 su pressioni della Deutschen Tonfilm [...] , Londra, Bruxelles e più tardi a NewYork, Madrid e Lisbona, la T. entrò nel vivo di molte cinematografie nazionali, realizzando prodotti notevoli, come e alla sua espansione; il repentino nuovo statodi cose suggerì quindi ai banchieri olandesi una ...
Leggi Tutto
Shapiro, Stanley
Patrick McGilligan
Commediografo, scrittore e sceneggiatore radiofonico, televisivo e cinematografico statunitense, nato a NewYork il 16 luglio 1925 e morto a Los Angeles il 21 luglio [...] seduttori che, pur valendosi delle interpretazioni di David Niven e Marlon Brando, risultò priva di verve. Più di vent'anni dopo ne sarebbe stato realizzato un remake, Dirty rotten scoundrels (1988; Due figli di...) di Frank Oz, con Michael Caine e ...
Leggi Tutto
Spacey, Kevin (propr. Spacey Fowler, Kevin)
Marzia G. Lea Pacella
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a South Orange (New Jersey) il 26 luglio 1959. Uno dei volti più noti di Hollywood [...] School (senza peraltro diplomarsi), iniziò la carriera teatrale partecipando al NewYork Shakespeare Festival. Mentre proseguiva con successo la sua attività in teatro (dove ha interpretato testi di E. O'Neill, N. Simon, D. Mamet), nel 1986 ha ...
Leggi Tutto
Goodman, John
Serafino Murri
Attore cinematografico statunitense, nato a Saint Louis (Missouri) il 20 giugno 1952. La sua figura corpulenta, la voce profonda e il sorriso gioviale ne hanno fatto, a [...] Bringing out the dead (1999; Al di là della vita) diretto da Martin Scorsese.
Orfano di padre dall'età di due anni, G. studiò discipline teatrali alla Southwest Missouri State University. Trasferitosi a NewYork alla metà degli anni Settanta, iniziò ...
Leggi Tutto
Kinski, Nastassja
Alessandra De Luca
Nome d'arte di Nastassja Nakszynski, attrice cinematografica tedesca, nata a Berlino Ovest il 24 gennaio 1961. Attrice dalla vulnerabile emotività, con uno sguardo [...] carriera di fotomodella, ma si preparò anche a quella di attrice, frequentando nel 1977 a NewYork i corsi di Lee In una notte di chiaro di luna (1989); è stata poi una promessa sposa infedele in Il sole anche di notte (1990) di Paolo e Vittorio ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] Barbara Stanwyck e Bette Davis. Per lo stesso regista è stato anche protagonista di The man with two brains (1983; Ho perso la 2003) di Joe Dante. M., che ha spesso collaborato con "The NewYork Times" e "The New Yorker", è anche autore di alcuni ...
Leggi Tutto
Menken, Alan
Nicola Campogrande
Compositore statunitense, nato a New Rochelle (NewYork) il 22 luglio 1949. È stato protagonista della rinascita dei film d'animazione della Walt Disney Productions negli [...] Disney che è stato apprezzato dal pubblico e rappresentato con successo in numerosi Paesi. Nel dicembre dello stesso anno ha debuttato a NewYork il suo musical A Christmas carol, dal celebre racconto di Ch. Dickens, su libretto di Mike Ockrent e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...