Buchman, Sidney (propr. Sidney Robert)
Flavio De Bernardinis
Sceneggiatore statunitense, nato a Duluth (Minnesota) il 27 marzo 1902 e morto a Cannes il 23 agosto 1975. Tra il 1932 e il 1950, soprattutto [...] NewYork, dopo il suo debutto come autore teatrale, tentò l'avventura nel mondo del cinema. In qualità di fu chiamato a testimoniare di fronte all'HUAC (House Un-American Activities Committee), dove ammise di essere stato iscritto al partito ...
Leggi Tutto
Redgrave, Sir Michael (propr. Michael Scudamore)
Emanuela Martini
Attore cinematografico e teatrale e produttore cinematografico inglese, nato a Bristol (Gloucester-shire) il 20 marzo 1908 e morto a [...] di Cannes per The Browning version (Addio Mr. Harris!) di Anthony Asquith. Nel 1959 è stato insignito del titolo di Sir.
Figlio di London 1956.
D. Brook, D. Redgrave, To be a Redgrave, NewYork 1982.
R. Kempson, A family & its fortunes, London ...
Leggi Tutto
Schell, Maximilian
Francesco Costa
Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] statunitensi, nei quali è stato più volte costretto, fino alla fine degli anni Settanta, in ruoli di ufficiali del tero Reich giovani leoni) di Edward Dmytryk, che gli aprì la strada per una carriera di attore teatrale e televisivo a NewYork. Girò ...
Leggi Tutto
Falk, Peter
Roy Menarini
Attore cinematografico statunitense, nato a NewYork il 16 settembre 1927. Il suo volto è indissolubilmente legato al ruolo del tenente Colombo (Columbo, in originale) dell'omonima [...] University, dopo un periodo di lavoro statale nel Connecticut si trasferì a NewYork per frequentare l'Actors Studio di William Friedkin, The in-laws (1979; Una strana coppia di suoceri) di Arthur Hiller e Cookie (1989) di Susan Seidelman, è stato ...
Leggi Tutto
Korda, Zoltan
Eva Cerquetelli
Nome d'arte di Zoltán Kellner, regista cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato il 3 maggio 1895 a Turpásztó e morto a Hollywood il 13 ottobre 1961. Si [...] poté girare soltanto quattro film: uno di questi, Cry, the beloved country, basato sul romanzo di A. Paton, fu paradossalmente tra i primi a denunciare il razzismo in Sudafrica.
Bibliografia
M. Korda, Charmed lives: a family romance, NewYork 1979. ...
Leggi Tutto
Sinatra, Frank
Ernesto Assante
Quando la voce diventa un mito
Cantante e attore cinematografico, Frank Sinatra è stato una figura chiave della musica pop americana del Novecento. Nell’arco di più di [...] di avere favorito, nel ruolo di intermediatore con la mafia, l’elezione di John F. Kennedy alla presidenza degli Stati Uniti. Storie di connivenze con ambienti mafiosi sarebbero state tema dal film NewYork, NewYork (1977) di Martin Scorsese.
Gli ...
Leggi Tutto
Travolta, John (propr. John Joseph)
Federico Chiacchiari
Attore cinematografico statunitense, nato a Englewood (New Jersey) il 18 febbraio 1954. L'immagine kitsch di Toni Manero vestito di bianco è sopravvissuta [...] di Scientology, le cui teorie nel 2000 sarebbero state alla base di Battlefield Earth (Battaglia per la Terra) di ) di Nick Cassavetes.
Bibliografia
D. Thompson, John Travolta, Dallas 1996; B. McCabe, John Travolta "Quote unquote", NewYork 1996 ...
Leggi Tutto
Kaye, Danny
Maurizio Porro
Nome d'arte di David Daniel Kaminski, attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a NewYork il 18 gennaio 1913 e morto a Los Angeles il 3 marzo 1987. Affermatosi [...] stracciaiolo in The madwoman of Chaillot (1969; La pazza di Chaillot) di Bryan Forbes e riapparve in un musical nella parte di Noè nel 1970.
Bibliografia
K.D. Singer, The Danny Kaye story, NewYork 1958.
M. Buckley, Danny Kaye, in "Films in review ...
Leggi Tutto
Robbins, Tim (propr. Timothy Francis)
Luca Venzi
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a West Covina (California) il 16 ottobre 1958. Interprete puntuale e incisivo, in grado di misurarsi [...] si è formato artisticamente a NewYork, recitando, fin dall'età di dodici anni, in una compagnia di teatro sperimentale. Dopo essersi del bieco produttore di The player, mentre con Bob Roberts (1992), di cui è stato regista, sceneggiatore, ...
Leggi Tutto
Schulberg, Budd
Sebastiano Lucci
Romanziere e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 27 marzo 1914. Attento osservatore della realtà sociale e delle dinamiche personali, sia nelle sue opere [...] con la laurea al Dartmouth College (New Hampshire) nel 1936. Tornato a Hollywood stato iscritto dal 1937 al 1939 circa, divenne un testimone collaborativo. Riprese così a lavorare nel cinema scrivendo la sceneggiatura di due importanti film di ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...