Body Double
Hubert Niogret
(USA 1984, Omicidio a luci rosse, colore, 114m); regia: Brian De Palma; produzione: Brian De Palma per Columbia/Delphi II; soggetto: Brian De Palma; sceneggiatura: Brian De [...] non è la stessa che è stata assassinata: si tratta invece di Holly, un'attrice di film a luci rosse pagata per
S. Dworkin, Double De Palma. A Film Study with Brian De Palma, NewYork 1984.
O. Assayas, La place du spectateur, in "Cahiers du cinéma", n ...
Leggi Tutto
Polonsky, Abraham (propr. Abraham Lincoln)
Regista e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 5 dicembre 1910 e morto a Los Angeles il 26 ottobre 1999. Ebbe una carriera drammatica e contrastata: [...] di Irwin Winkler, un film sull'offensiva maccartista nel mondo del cinema ispirato alla sua autentica vicenda. *
Bibliografia
Abraham Polonsky, in The director's event: interviews with five American film-makers, ed. E. Sherman, M. Rubin, NewYork ...
Leggi Tutto
Duck Soup
Andrea Martini
(USA 1933, La guerra lampo dei fratelli Marx, bianco e nero, 72m); regia: Leo McCarey; produzione: Benjamin P. Schulberg per Paramount; sceneggiatura: Bert Kalmar, Harry Ruby, [...] Bert Kalmar, Harry Ruby.
L'immaginaria città-statodi Freedonia (europeizzazione di 'Land of Freedom') è in preda a 1964.
A. Eyles, The Marx Brothers. Their world of comedy, London-NewYork 19692.
A. Martini, I Marx, Firenze 1980.
M.-E. Nabe, Soupe ...
Leggi Tutto
Cacoyannis, Michael
Silvana Silvestri
Nome anglicizzato di Michalis Kakoghiannis, regista cinematografico e sceneggiatore greco, nato a Limassol (Cipro) l'11 giugno 1922. È stato il primo regista greco [...] In quello stesso anno mise in scena a NewYork Le Troiane, ancora di Euripide. Dal viaggio negli Stati Uniti nacque la possibilità di produrre il suo film più famoso: Alexis Zorbas dal romanzo di N. Kazantzakis, ambientato a Creta, dove uno scrittore ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] . A Parigi lavorò come traduttrice. Riprese la carriera di montatrice al ritorno negli Stati Uniti, a NewYork, dove nel 1958 montò un piccolo film indipendente, Terror from the year 5000 di Robert Jr Gurney. Fondamentale nel quadro della sua ...
Leggi Tutto
Fröken Julie
Peter von Bagh
(Svezia 1951, La notte del piacere, bianco e nero, 92m); regia: Alf Sjöberg; produzione: Sandrew; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di August Strindberg; sceneggiatura: [...] la vita della figlia fosse stato l'oggetto della manipolazione materna, lo strumento di una vendetta dall'oltretomba. Il in review", n. 5, May 1952.
P. Cowie, Sweden 2, London-NewYork 1970.
N.H. Geber, Fröken Julie, in Svensk Filmografi. 1950-1959, 5 ...
Leggi Tutto
De Toth, André
Lorenzo Esposito
Nome d'arte di Sárvári Farkas-falvi Tóthfalusi Tóth Endre Antal Mihály, regista cinematografico e sceneggiatore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Makó il [...] di effetti speciali e nel controllo di set imponenti. Il suo lavoro risulta caratterizzato da uno statodi mutamento continuo, a fronte di a lasciare la sordida NewYork per trasferirsi nella furia allucinata e iperrealistica di Los Angeles. Nei suoi ...
Leggi Tutto
Do the Right Thing
Roy Menarini
(USA 1989, Fa' la cosa giusta, colore, 120m); regia: Spike Lee; produzione: Spike Lee per 40 Acres & a Mule Filmworks; sceneggiatura: Spike Lee; fotografia: Ernest [...] Lee.
NewYork, un'estate rovente, un quartiere 'nero' di Brooklyn. Il nucleo del piccolo universo è la pizzeria di Sal, di spettatori, critici e rappresentanti delle istituzioni. Ritmo, montaggio, tagli di inquadratura suggeriscono tutti uno stato ...
Leggi Tutto
Schoedsack, Ernest B. (propr. Schoedsack, Ernest Beaumont)
Lorenzo Esposito
Regista cinematografico statunitense, nato l'8 giugno 1893 a Council Bluffs (Iowa) e morto ivi il 23 dicembre 1979. La sua [...] spazio. Scoperta dalla troupe di un regista su un'isola tropicale e trasportata a NewYork, la scimmia rappresenta l' stato realizzato un remake del film diretto da John Guillermin e prodotto da Dino De Laurentiis, che, pur rinnovando il successo di ...
Leggi Tutto
Motion Picture Association of America (MPAA)
Giuliana Muscio
Organizzazione di categoria dell'industria cinematografica statunitense, fondata nel 1922 come rappresentante degli interessi del settore, [...] , il cui luogo deputato era NewYork. Il comparto estero fu potenziato con l'istituzione della MPEA (Motion Picture Export Association), chiamata 'piccolo dipartimento diStato', la cui denominazione ufficiale è stata modificata nel 1994 in Motion ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...