Donen, Stanley
Marco Pistoia
Regista e coreografo cinematografico statunitense, nato a Columbia (South Carolina) il 13 aprile 1924. Erede della grande stagione classica del musical, è stato, a un tempo, [...] NewYork), un musical che, in modo radicale, sposta l'azione dagli studi alle strade, per una spericolata scorribanda piena di energia vitale e di più fertile. Della nuova maniera di concepire un musical D. è stato, con Vincente Minnelli, l'artefice ...
Leggi Tutto
Schlöndorff, Volker
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. È stato una personalità di punta dello Junger Deutscher Film e, tra tutti i registi del rinnovamento [...] di quella realtà che comunque emerge nelle sue messe in scena, a costituire un inaspettato motivo di interesse.
Bibliografia
A. Cattini, Volker Schlöndorff, Firenze 1980; R. Lewandowski, Die Filme von Volker Schlöndorff, Hildesheim-NewYork ...
Leggi Tutto
Shichinin no samurai
Dario Tomasi
(Giappone 1954, I sette samurai, bianco e nero, 200m); regia: Kurosawa Akira; produzione: Motoki Shojiro per Tōhō; sceneggiatura: Hashimoto Shinobu, Oguni Hideo, Kurosawa [...] kabuki ‒ e che mette lo spettatore in un continuo statodi attesa per ciò che sta per accadere ma che ancora samurai' di Kurosawa Akira, Torino 1994.
J. Mellen, Seven Samurai, London 2002.
Sceneggiatura: The Seven Samurai, London-NewYork 1970. ...
Leggi Tutto
Man's Castle
Peter von Bagh
(USA 1933, Vicino alle stelle, bianco e nero, 75m); regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Columbia; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Lawrence S. Hazard; [...] dove forse sarà possibile ricominciare.
Frank Borzage è stato il 'cineasta romantico' più autentico, più nobile e negli ambienti del proletariato cencioso di una NewYork in piena crisi, in quell'accampamento di senza tetto nel Lower East Side ...
Leggi Tutto
Kovács, László
Stefano Masi
Direttore della fotografia ungherese, naturalizzato statunitense, nato nei pressi di Budapest il 14 maggio 1933. Uno dei personaggi più rappresentativi della cosiddetta New [...] Stati Uniti con il titolo Revolt in Hungary. Nel marzo del 1957 K. e Zsigmond si spostarono a NewYork e di luce dovuta all'utilizzo di filtri rossi per il cielo e per la necessità di illuminare anche i personaggi sul fondo. Dopo NewYork, NewYork ...
Leggi Tutto
Körkarlen
Peter von Bagh
(Svezia 1920, 1921, Il carretto fantasma, colorato, 106m a 16 fps); regia: Victor Sjöström; produzione: Charles Magnusson per Svensk Filmindustri; soggetto: dall'omonimo romanzo [...] ultima anima che, allo scoccare della mezzanotte, sia morta in statodi peccato. I tre litigano, David, colpito da una bottiglia, Sjöstrom, hans liv och werk, Stockholm 1980 (trad. ingl. NewYork 1988).
Körkarlen, in Svensk filmografi, 1920-1929, 2° ...
Leggi Tutto
Quo vadis?
Vittorio Martinelli
(Italia 1912, 1913, colorato, 119m a 16 fps); regia: Enrico Guazzoni; produzione: Cines; soggetto: dall'omonimo romanzo di Henryk Sienkiewicz; sceneggiatura: Enrico Guazzoni; [...] il pubblico europeo, russo e americano. Negli Stati Uniti, dopo la prima al Teatro Astor ( film criticism, 1912-1920, a cura di A. Slide, Metuchen (NJ)-London 1982.
T. Ramsaye, A million and one nights, NewYork 1926.
R. Paolella, Storia del ...
Leggi Tutto
The Docks of NewYork
Peter von Bagh
(USA 1928, I dannati dell'oceano, bianco e nero, 90m a 22 fps), regia: Josef von Sternberg; produzione: Famous Players-Lasky/ Paramount; soggetto: dal racconto The [...] apparentemente indifferente a un matrimonio contratto in statodi incoscienza, matrimonio che invece Sadie sembra considerare , così poco nobili. Proprio qui palpita il cuore segreto di The Docks of NewYork: in un mondo 'falso' in cui tutto è così ...
Leggi Tutto
Heston, Charlton (propr. John Charlton Carter)
Roberto Pisoni
Attore e regista cinematografico e teatrale statunitense, nato a Evanston (Illinois) il 4 ottobre 1924. Interprete di formazione teatrale [...] alcuni dei quali sono stati diretti dal figlio Fraser, con cui, nel 1981, H. ha fondato la casa di produzione Agamemnon. H. Heston, Farncombe 1977²; B. Crowther, Charlton Heston: the epic presence, London 1986; M. Munn, Charlton Heston, NewYork 1986. ...
Leggi Tutto
Barzman, Ben
Giuliana Muscio
Sceneggiatore canadese, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Toronto il 19 ottobre 1911 e morto a Santa Monica (California) il 15 dicembre 1989. Vittima [...] McGilligan, P. Buhle, Tender comrades: a backstory of the Hollywood blacklist, NewYork 1997.
G. Muscio, Cinema e guerra fredda,1946-56, in Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli Stati Uniti, t. 2, Torino 2000, pp. 1448-57. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...