Scaramouche
Bill Krohn
(USA 1952, colore, 118m); regia: George Sidney; produzione: Carey Wilson per MGM; soggetto: dal romanzo Scaramouche. A Romance of the French Revolution di Rafael Sabatini; sceneggiatura: [...] le recensioni del "NewYork Times" lamentassero che la MGM, temendo una reazione di Joseph McCarthy, avesse praticamente 'amore, e tale rimozione non è mai stata più agile di quanto appaia nel finale di questo film. Ridendo perché l'ironia del ...
Leggi Tutto
Mimì metallurgico ferito nell'onore
Andrea Maioli
(Italia 1972, colore, 121m); regia: Lina Wertmüller; produzione: Daniele Senatore, Romano Cardarelli per Euro International; sceneggiatura: Lina Wertmüller; [...] Intanto scopre con sorpresa di essere stato promosso e trasferito alla raffineria di Catania: Tricarico ha the politics of private life, in "Film quarterly", n. 2, Winter 1974/75.
Sceneggiatura: in The Screenplays of Lina Wertmüller, NewYork 1977. ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] Europa per la prima londinese di Golden boy, e alcuni ritorni a NewYork ‒ per es. nel 1941 per la prima di una sua nuova commedia, notizia per cui O. sarebbe stato l'autore del primo abbozzo di sceneggiatura del film di Frank Capra It's a wonderful ...
Leggi Tutto
The Long Goodbye
Franco La Polla
(USA 1972, 1973, Il lungo addio, colore, 112m); regia: Robert Altman; produzione: Jerry Bick per Lion's Gate/United Artists; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] clinica. Wade si suicida in mare; la moglie rivela che è stato lui a uccidere Sylvia Lennox, con la quale aveva una relazione. .
G. Fink, I film di Robert Altman, Roma 1982.
H. Keyssar, Robert Altman's America, NewYork-Oxford 1991.
E. Martini, Il ...
Leggi Tutto
Gone with the Wind
Serafino Murri
(USA 1938-39, 1939, Via col vento, colore, 225m); regia: Victor Fleming; produzione: David O. Selznick per Selznick International; soggetto: dall'omonimo romanzo di [...] Scarlett comprende che Ashley non è stato che il capriccio di una vita, e che è Rhett l'uomo di cui ha bisogno. Ma è with the Wind' and other Motion Picture Classics, a cura di R. Behlmer, NewYork 2000.
P. Cristalli, Victor Fleming. 'Via col vento', ...
Leggi Tutto
The Big Sleep
Leopoldo Santovincenzo
(USA 1945, 1946, Il grande sonno, bianco e nero, 119m); regia: Howard Hawks; produzione: Howard Hawks per Warner Bros.; soggetto: dall'omonimo romanzo di Raymond [...] enigmatico, molto frammentato. Circostanza che è stata enfatizzata dalla critica per accreditare qualità ?, in The Modern American Novel and the Movies, a cura di G. Peary, R. Shatzkin, NewYork 1978.
R. Bellour, L'évidence et le code, in ...
Leggi Tutto
The Exorcist
Roy Menarini
(USA 1973, L'esorcista, colore, 121m, 131m nell'edizione del 2000); regia: William Friedkin; produzione: William Peter Blatty, Noel Marshall per Hoya/Warner Bros.; soggetto: [...] è statodi Pazuzu), Wallace Rooney (vescovo), Roy Cooper (padre Dean), Ron Faber (Chuck), Robert Gerringer (senatore), Mercedes McCambridge (voce della posseduta).
Bibliografia
H. Newman, 'The Exorcist': The Strange Story Behind the Film, NewYork ...
Leggi Tutto
Hellzapoppin
Giorgio Cremonini
(USA 1941, bianco e nero, 84m); regia: Henry C. Potter; produzione: Jules Levy per Mayfair; soggetto: dall'omonima commedia musicale di Nat Perrin; sceneggiatura: Nat [...] di guazzabuglio. Eppure Hellzapoppin è stato ed è tuttora pressoché ignorato dalla critica, anche quella di fotografo), Rex e Slam Stewart.
Bibliografia
E. Vergani, Corrispondenza da NewYork, in "Cinema", n. 115, 10 aprile 1941.
Scho, Hellzapoppin ...
Leggi Tutto
Siegel, Don (propr. Donald)
Renato Venturelli
Regista cinematografico statunitense, nato a Chicago il 26 ottobre 1912 e morto a Nipoma (California) il 20 aprile 1991. Impostosi negli anni Cinquanta come [...] all'amata commedia, è stato proprio Eastwood a raccogliere l'eredità di S. nel cinema statunitense. Nel 1993 è uscita, postuma, l'autobiografia, A Siegel film: an autobiography.
Bibliografia
S.M. Kaminsky, Don Siegel, NewYork 1974; A. Lovell, Don ...
Leggi Tutto
Broken Blossoms
Leopoldo Santovincenzo
(USA, 1918, 1919, Giglio infranto, colorato, 91m a 22 fps); regia: David Wark Griffith; produzione: David Wark Griffith; soggetto: dal racconto The Chink and the [...] dalla sua terra con il suo credo di non violenza, dalla violenza è stato coinvolto e travolto; nell'epilogo alcuni come se Dickens si fosse espresso per mezzo di una macchina da presa" scrisse il "NewYork Telegraph". In Italia, dove si sono levate ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...