Gilda
Michele Fadda
(USA 1946, bianco e nero, 110m); regia: Charles Vidor; produzione: Virginia Van Upp per Columbia; soggetto: Jo Eisinger, dall'omonimo racconto di E.A. Ellington; sceneggiatura: Marion [...] vittima della potenza di un mito che, non a caso, è stato negli anni più volte oggetto di citazioni e parodie. on Mame, in America in the Movies, NewYork 1975 (trad. it. Milano 1979).
Women in film noir, a cura di E.A. Kaplan, London 1980, (in ...
Leggi Tutto
The Misfits
Morando Morandini
(USA 1960, 1961, Gli spostati, bianco e nero, 125m); regia: John Huston; produzione: Frank E. Taylor per Seven Arts/United Artists; sceneggiatura: Arthur Miller; fotografia: [...] , John Huston, Paris 1985.
J. McCarthy, The films of John Huston, New Jersey 1987.
M. Borgese, Les Misfits, in "Jeune cinéma", n. 187, avril-mai 1988.
Sceneggiatura: in "Film Script", 3° vol., a cura di G.P. Garrett, O.B. Hardison, NewYork 1989. ...
Leggi Tutto
Preminger, Otto (propr. Otto Ludwig)
Marco Pistoia
Regista e produttore cinematografico austriaco, naturalizzato statunitense, nato a Vienna il 5 dicembre 1906 e morto a NewYork il 23 aprile 1986. Tra [...] P. a intraprendere una nuova carriera negli Stati Uniti. Firmato un contratto con un produttore di Broadway e un altro con la 20th Century-Fox Film Corporation, tra il 1935 e il 1938 fece la spola tra NewYork e Hollywood, alternando teatro e cinema ...
Leggi Tutto
Bronenosec Potëmkin
Naum Kleiman
(URSS 1925, La corazzata Potëmkin, bianco e nero, 72m a 18 fps); regia: Sergej Ejzenštejn; produzione: Goskino; sceneggiatura: Nina Agadžanova-Šutko, Sergej Ejzenštejn; [...] ", n. 340, juin 1989.
Sceneggiatura: La corazzata Potiomkin, a cura di L. Lanza, Milano-Roma 1954; in "L'avant-scène du cinéma", n. 11, janvier 1962; Sergei M. Eisenstein's 'Potemkin'. A Shot-by-shot Presentation, a cura di D. Mayer, NewYork 1972. ...
Leggi Tutto
L'inhumaine
Kelley Conway
(Francia 1924, Futurismo, bianco e nero/colorato, 135m a 22 fps); regia: Marcel L'Herbier; produzione: Cinégraphic; soggetto: Georgette Leblanc; sceneggiatura: Marcel L'Herbier [...] : the first wave, 1915-1929, Princeton (NJ) 1984.
Marcel L'Herbier, a cura di M. Canosa, Parma 1985.
D. Albrecht, Designing Dreams: modern architecture in the movies, NewYork 1986.
M. Chion, Concert sous un écran, in "Cahiers du cinéma", n. 404 ...
Leggi Tutto
Die Büchse der Pandora
Paolo Cherchi Usai
(Germania 1928, 1929, Lulu, bianco e nero, 116m a 24 fps); regia: Georg Wilhelm Pabst; produzione: Seymour Nebental per Nero-Film AG; soggetto: dai drammi Erdgeist [...] stato puro"; ed è vero che in un certo senso l'interprete non dimostra tanto di saper 'recitare', quanto di G.W. Pabst: An Extraterritorial Cinema, New Brunswick-London 1990,
J. Card, Seductive Cinema, NewYork 1994.
Sceneggiatura: Pandora's Box, ...
Leggi Tutto
Taxi Driver
Serafino Murri
(USA 1976, colore, 114m); regia: Martin Scorsese; produzione: Michael Phillips, Julia Phillips per Italo-Judeo; sceneggiatura: Paul Schrader; fotografia: Michael Chapman; [...] ; costumi: Ruth Morley; musica: Bernard Herrmann.
NewYork. Il ventiseienne Travis Bickle, reduce del Vietnam, trova e Travis ne cerca la complicità con un'arringa violenta sullo statodi decadenza morale della città. Poco dopo, si getta nel taxi ...
Leggi Tutto
The Mummy
Bill Krohn
(USA 1932, La mummia, bianco e nero, 72m); regia: Karl Freund; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; soggetto: dal romanzo Cagliostro di Nina Wilcox Putnam e Richard Schayer; [...] a Helen l'orribile destino di cui era stato vittima per aver cercato di riportarla in vita, seguito da n. 7, August-September 1984.
L. Halliwell, The dead that walk, NewYork 1988.
B. Seymour, 'The Mummy': production notes, in "Classic Images", n ...
Leggi Tutto
Sunset Boulevard
Francesco Pitassio
(USA 1950, Viale del tramonto, bianco e nero, 110m); regia: Billy Wilder; produzione: Charles Brackett per Paramount; sceneggiatura: Charles Brackett, Billy Wilder, [...] di essere stato il primo regista e marito della Desmond, e di servirla per adorazione; la diva cerca di trattenere "Literature/Film quarterly", n. 4, October 2002.
Sceneggiatura: in Best American Screenplays 3, a cura di S. Thomas, NewYork 1995. ...
Leggi Tutto
Loren, Sophia
Maurizio Porro
Nome d'arte di Sofia Scicolone, attrice cinematografica, nata a Roma il 20 settembre 1934. Protagonista di una delle stagioni più felici del cinema italiano, la L. si è [...] sostenuta da Ponti, la L. decise di tentare la fortuna negli Stati Uniti, dove lavorò accanto ad attori intimate portrait, NewYork 1986.
I. Moscati, Sophia Loren: tutto cominciò quando la madre di una ragazza di Pozzuoli sognò di diventare Greta ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...