Dirty Harry
Andrea Meneghelli
(USA 1971, Ispettore Callaghan il caso Scorpio è tuo, colore, 102m); regia: Don Siegel; produzione: Don Siegel, Carl Pingitore per Warner Bros./Seven Arts/Malpaso; soggetto: [...] dei suoi motti di spirito, lo stress e le nevrosi… Il tutto cementato da uno statuto divistico che Clint and Filming", n. 9, June 1972.
S. Kaminsky, Don Siegel: Director, NewYork 1974.
A. Lovell, Don Siegel, London 1975.
A. Knight, The Interview: ...
Leggi Tutto
The Great Dictator
Anna Fiaccarini
(USA 1939-1940, 1940, Il grande dittatore, bianco e nero, 126m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; [...] De Haven (ambasciatore di Bacteria), Chester Conklin (cliente del barbiere), Hank Mann (soldato).
Bibliografia
R. Gardiner, 'The Great Dictator', Charlie Chaplin's gift of humor and satire to the totalitarian State, in "NewYork Herald Tribune ...
Leggi Tutto
High Noon
Edward Buscombe
(USA 1952, Mezzogiorno di fuoco, bianco e nero, 85m); regia: Fred Zinnemann; produzione: Stanley Kramer; soggetto: dal racconto The Tin Star di John W. Cunningham; sceneggiatura: [...] rifiutò di dichiarare se fosse stato o meno un membro del partito comunista (in realtà lo era stato tra revue du cinéma", n. 269, 1973.
R. Behlmer, America's favorite movies, NewYork 1982.
R. Combs, High Noon, in "Monthly film bulletin", n. 629, June ...
Leggi Tutto
Rivette, Jacques
Ugo G. Caruso
Regista e critico cinematografico francese, nato a Rouen il 1° marzo 1928. Cineasta originale e raffinato, è unanimemente considerato, tra i registi storici della Nouvelle [...] ma a essa speculare, è stato nuovamente al centro di alcuni dei più felici esiti della filmografia di R., da L'amour par di Pesaro 1974, 62.
J. Monaco, The new wave. Truffaut, Godard, Chabrol, Rohmer, Rivette, Oxford-NewYork 1976.
A proposito di ...
Leggi Tutto
The Hustler
Claudio G. Fava
(USA 1961, Lo spaccone, bianco e nero, 134m); regia: Robert Rossen; produzione: Robert Rossen per 20th Century-Fox; soggetto: dall'omonimo romanzo di Walter Tevis; sceneggiatura: [...] senza confini. Ma Eddie non può accontentarsi di questo. Il suo obbiettivo è di incontrare Minnesota Fats, campione di biliardo conosciuto ovunque in America. E finalmente ci riesce. L'incontro avviene a NewYork, ed è epico. Ora dopo ora, bilia ...
Leggi Tutto
Manhattan
Giorgio Gosetti
(USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] bisogna avere pazienza, e "fiducia nella gente". NewYork, nella mente di Isaac, assume intanto dei connotati quasi metafisici: è un passo ulteriore venga compiuto: "Manhattan" è stato scritto "è l'opera di tutte le opere, saggio e commedia, romanzo ...
Leggi Tutto
Napoléon vu par Abel Gance
Davide Pozzi
(Francia 1925-26, 1927, colorato, 333m a 20 fps); regia: Abel Gance; produzione: Consortium Westi/Wengeroff/Pathé/ Films Abel Gance/Sgf; sceneggiatura: Abel Gance; [...] di Napoleone a Brienne. Nel 1979 è stato presentato al Festival di Telluride il primo risultato concreto del lavoro di restauro, una versione di .
K. Brownlow, 'Napoleon'. Abel Gance's Classic Film, NewYork 1983 (trad. it. Milano 2002).
R. Icart, La ...
Leggi Tutto
Laemmle, Carl
Eva Cerquetelli
Distributore e produttore cinematografico statunitense, di origine ebraico-tedesca, nato a Laupheim(Baden-Württemberg) il 17 gennaio 1867 e morto a Los Angeles il 24 settembre [...] life and adventures of Carl Laemmle, NewYork-London 1931; B. Dick, City of dreams: the making and remaking of Universal Pictures, Lexington 1997; Storia del cinema mondiale, a cura di G.P. Brunetta, 2° vol., Gli Stati Uniti, Torino 2000, ad indicem ...
Leggi Tutto
Shadow of a Doubt
Peter von Bagh
(USA 1942, 1943, L'ombra del dubbio, bianco e nero, 108m); regia: Alfred Hitchcock; produzione: Jack Skirball per Skirball/Universal; soggetto: Gordon McDonnell; sceneggiatura: [...] Hitchcock fornisce qui la sintesi definitiva di che cosa significhi 'statodi guerra': la violenza è ora n. 288, février 1985.
N. Sinyard, The films of Alfred Hitchcock, NewYork 1986.
P. Gordon, Sometimes a cigar is not a cigar: a freudian ...
Leggi Tutto
Goodfellas
Giacomo Manzoli
(USA 1990, Quei bravi ragazzi, 145m); regia: Martin Scorsese; produzione: Irwin Winkler per Warner Bros.; soggetto: dal romanzo Wiseguy: Life in a Mafia Family di Nicholas [...] tradire a sua volta, ricevendo in cambio la protezione dello Stato e una nuova identità. Con il rimpianto, però, dei una notte, 1983) o a quelle successive di Casino (Casinò, 1995) e Gangs of NewYork (2002): una parabola sul mito largamente condiviso ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...