Koch, Howard
Patrick McGilligan
Commediografo, autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a NewYork il 12 dicembre 1902 e morto a Kingston (NewYork) il 17 agosto 1995. Nel corso della sua [...] con il gusto e la sensibilità moderni, di un racconto di D.H. Lawrence.Nel 1979 K. pubblicò l'autobiografia dal titolo As time goes by: memoirs of a writer.
Bibliografia
Michael Curtiz's Casablanca, ed. R.J. Anobile, NewYork 1974, passim; M. Rogers ...
Leggi Tutto
La chinoise
Bill Krohn
(Francia 1967, La cinese, colore, 90m); regia: Jean-Luc Godard; produzione: Productions de la Guéville/Athos/ Parc/Simar/Anouchka; sceneggiatura: Jean-Luc Godard; fotografia: [...] reso conto che quell'estate è stata soltanto il primo passo di una lunga marcia. I legittimi proprietari 48-49, winter-spring 1970.
A. Sarris, Confessions of a Cultist, NewYork 1970.
S. Daney, Le thérrorisé (pédagogie godardienne), in "Cahiers du ...
Leggi Tutto
Modern Times
Anna Fiaccarini
(USA 1934-35, 1936, Tempi moderni, bianco e nero, 85m); regia: Charlie Chaplin; produzione: Charlie Chaplin per United Artists; sceneggiatura: Charlie Chaplin; montaggio: [...] ufficio di censura rilasciò il nullaosta solo un anno più tardi. Pare infatti che il film fosse stato segnalato March 1936, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, NewYork 1982.
R. Maisto, L'uomo e la macchina, in "Cinema", n ...
Leggi Tutto
The Killers
Claudio G. Fava
(USA 1946, I gangsters, bianco e nero, 105m); regia: Robert Siodmak; produzione: Mark Hellinger per Universal; soggetto: dall'omonimo racconto di Ernest Hemingway; sceneggiatura: [...] sempre amante e dominatore di Kitty, ha calcolato tutto per indurlo a credere di essere stato ingannato dai compagni écran français", 6 mai 1947.
S.M. Kaminsky, American film genres, NewYork 1977 (trad. it. Parma 1994).
S. Shadoian, Dreams and dead ...
Leggi Tutto
Stagecoach
Aldo Viganò
(USA 1939, Ombre rosse, bianco e nero, 96m); regia: John Ford; produzione: Walter Wanger Productions Inc.; soggetto: dal racconto Stage to Lordsburg di Ernest Haycox; sceneggiatura: [...] a soffermarsi sulle variazioni dei comportamenti e degli stati d'animo dei personaggi, colti sovente in review", March 1939, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, NewYork 1982.
M. Orsoni, Ombre rosse, in "Cineforum", n. 1-2, ...
Leggi Tutto
One Flew over the Cuckoo's Nest
Andrea Maioli
(USA 1975, Qualcuno volò sul nido del cuculo, colore, 133m), regia: Milos Forman; produzione: Saul Zaentz, Michael Douglas per Fantasy; soggetto: dall'omonimo [...] permesso sostenendo che manca un voto e non è stata raggiunta la maggioranza rispetto a tutti i pazienti ospitati in in The modern American novel and the movies, a cura di G. Peary, R. Shatzkin, NewYork 1978.
H. Wexler, One Flew over the Cuckoo's ...
Leggi Tutto
Seventh Heaven
Antonio Faeti
(USA 1927, Settimo cielo, bianco e nero, 93m a 24 fps): regia: Frank Borzage; produzione: Frank Borzage per Fox; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di Austin Strong; [...] stato stupido continuare a sentirlo accanto a sé, ogni mattino alle undici. Il giorno dell'armistizio la rabbia di June 1927, poi in From Quasimodo to Scarlett O'Hara, a cura di S. Hochman, NewYork 1982.
M. Oms, 'L'heure suprême' de Frank Borzage, in ...
Leggi Tutto
Reed, Sir Carol
Regista cinematografico inglese, nato a Putney (Londra) il 30 dicembre 1906 e morto a Londra il 25 aprile 1976. La perizia tecnica, l'abilità di narratore, l'impeccabile senso del ritmo [...] stato conferito il titolo didi ironico narratore in due commedie dei primi anni Settanta: Flap (1970; Sergente Flep indiano ribelle) e Follow me! (1971; Detective privato… anche troppo). *
Bibliografia
R.F. Moss, The films of Carol Reed, NewYork ...
Leggi Tutto
The Band Wagon
Franco La Polla
(USA 1953, Spettacolo di varietà, colore, 112m); regia: Vincente Minnelli; produzione: Arthur Freed per MGM; sceneggiatura: Betty Comden, Adolph Green; fotografia: Harry [...] America intera sino a raggiungere NewYork, dove l'attende un grande successo. Tony, innamorato di Gaby, per tutto questo tempo . Mentre infatti in passato questo luogo retorico era stato impiegato con intenti drammatici (sia pure nell'atmosfera ...
Leggi Tutto
Smultronstället
Federica De Paolis
(Svezia 1957, Il posto delle fragole, bianco e nero, 91m); regia: Ingmar Bergman; produzione: Svensk Filmindustri; sceneggiatura: Ingmar Bergman; fotografia: Gunnar [...] la vita, è stata la solitudine, e alle soglie della morte il professore si accorge di averla scontata fino in dreaming, in Film and dream. An Approach to Bergman, a cura di V. Petric, NewYork 1981.
L. Albano, Il visibile e il non visibile, in ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...