Trasposizione
Antonio Costa
Fin dalle sue origini il cinema ha fatto ampio ricorso al repertorio di testi letterari (romanzi, drammi, commedie, fiabe), prima di tutto per trarne ispirazione, ma anche [...] per es. All the Vermeers in NewYork (1990; Tutti i Vermeer a NewYork) di Jon Jost, che può essere considerato una libera t. di alcuni passi di uno dei volumi di Proust, La prisonnière, senza che i titoli di testa ne facciano menzione (Costa 2002 ...
Leggi Tutto
Psicoanalisi
Lucilla Albano
Il rapporto tra psicoanalisi e cinema
Nel 1895, mentre a Vienna venivano pubblicati gli Studien über Hysterie di J. Breuer e S. Freud, atto di fondazione di una nuova disciplina [...] allo spettatore sia di ritrovare lo statodi onnipotenza del narcisismo infantile, sia inoltre di accedere a un . Žižek, Enjoy your symptom!: Jacques Lacan in Hollywood and out, NewYork 1992.
F. Casetti, Teorie del cinema. 1945-1990, Milano 1993 ...
Leggi Tutto
Sceneggiatura
Giuliana Muscio
Con il termine sceneggiatura (fr.: scénario; ingl.: screenplay o script; ted.: Drehbuch) viene designata in genere la costruzione della struttura narrativa del film, che [...] dei fatti e dei personaggi in uno statodi quiete; un primo colpo di scena avvia l'azione vera e propria di U. Barbaro, Roma 1932.
J.H. Lawson, Theory and technique of playwriting, NewYork 1936.
F. Marion, How to write and sell film stories, NewYork ...
Leggi Tutto
Guerra, film di
Mino Argentieri
Il f. di g. si configura come la messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato nei suoi riferimenti, in cui l'evento bellico non si limita a fare [...] causato dalla tragedia delle bombe atomiche lanciate dagli Stati Uniti su Hiroshima e Nagasaki, al termine della war, 1969, Oh! Che bella guerra, di Richard Attenborough).
Bibliografia
N. Kagan, The war film, NewYork 1974 (trad. it. Milano 1978).
T ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Rodolfo Pietro (in arte Rodolfo Valentino)
Paola Cristalli
Nacque a Castellaneta, presso Taranto, il 6 maggio 1895 da Giovanni e da Gabriella Barbin.
Il padre, ex capitano di cavalleria, esercitava [...] sarebbero stati parte d'un nuovo alfabeto seduttivo, e a cui il G. lasciava tutta un'eredità di sguardi e movimenti e allusioni.
Il 23 ag. 1926, a poche settimane dall'uscita del film, il G. moriva di peritonite acuta a NewYork, dopo sette giorni di ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] di meglio che esclamare: "Ehi, ma è molto più pesante di quel che credevo!" e poi si perde la statuetta. Vive a NewYork in compagnia di dove l'autocaricatura del maschio che egli era stato è di una sottigliezza dolorosa assoluta; o la grande prova ...
Leggi Tutto
Poliziesco, genere
Mario Sesti
Per la sua complessità, per la vasta articolazione, per la fortuna stessa delle opere a esso ascrivibili, e in ragione della sua evoluzione che ha implicato contaminazioni [...] di grande successo comprendente The exploits of Elaine, The new exploits of Elaine e The romance of Elaine, girata negli Stati 1956.
L. Alloway, Violent America: the movies 1946-1964, NewYork 1971.
L. Hammond, Thriller movies, London 1974.
Film noir. ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Mario Verdone
Il termine spettacolo (dal latino spectaculum, derivato di spectare, "guardare") designa in senso ampio qualsiasi performance artistica che si svolga davanti a un pubblico di [...] di principi elaborati da una tradizione didattica, è stata classificata come danza accademica, con una nomenclatura di , Torino, Einaudi, 1987.
j. grotowski, Towards a poor theatre, NewYork, Simon and Schuster, 1968 (trad. it. Roma, Bulzoni, 1970). ...
Leggi Tutto
Film a episodi
Bruno Roberti
Il film a episodi in Italia
di Masolino d'Amico
L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] di notte ‒ Los Angeles NewYork Parigi Roma Helsinki) di Jarmusch, lega le varie storie sulla base della costante narrativa rappresentata da un taxi.La struttura a episodi si è ben prestata anche a zibaldoni cinematografici il cui spunto è statodi ...
Leggi Tutto
Arredi scenotecnici
Alessandro Cappabianca
Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] NewYork facoltosa di fine Ottocento, al fine di ottenere un ritratto il più possibile 'realista' delle convenzioni sociali che governavano quel mondo.
Quadri, gallerie, statue. - Per The age of innocence una ricerca egualmente minuziosa è stata ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...