WILDER, Samuel, detto Billy
Lorenzo Quaglietti
Regista cinematografico statunitense, nato a Sucha (allora Austria, oggi Polonia) il 22 giugno 1906. Di famiglia ebraica, dopo aver studiato a Vienna, [...] Mauvaise graine (Amore che redime, 1934). Negli Stati Uniti proseguì l'attività di sceneggiatore, tra l'altro con Ch. Brackett, Hollywood, NewYork 1987; J. Jerome, Billy Wilder, Parigi 1988; Billy Wilder: tussen Weimar en Hollywood, a cura di W. ...
Leggi Tutto
Kentridge, William
Giovanna Mencarelli
Artista, regista teatrale e di film di animazione sudafricano, nato a Johannesburg il 28 aprile 1955. Di famiglia ebraica, dopo essersi formato alla scuola King [...]
William Kentridge, ed. N. Benezra, S. Boris, D. Cameron, New Museum of Contemporary Art, NewYork 2001 (catalogo della mostra); William Kentridge, ed. C. Christov-Bakargiev, Castello di Rivoli-Museo d'arte contemporanea, Milano 2004 (catalogo della ...
Leggi Tutto
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro e consultazione. In contrapposizione alla pratica seguita dai produttori, intesa alla distruzione delle copie dei film [...] preziosa della civiltà del ventesimo secolo, una forma di linguaggio e quindi un'arte.
Da questa pratica collezionistica nacquero le prime c.: nel 1933 a Stoccolma, nel 1934 a Berlino, nel 1935 a Londra, NewYork e Milano, nel 1936 a Parigi, poi ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico canadese, nato il 16 agosto 1954 a Kapuskasing (Ontario). Trasferitosi negli Stati Uniti, ha frequentato la facoltà di Fisica al Fullerton College, in California. Nel 1978 ha realizzato [...] : fuga da NewYork). Nel 1997 ha diretto Titanic che è stato premiato con undici Oscar su quattordici nominations.
Nel 1981 ha girato il suo primo lungometraggio, Piraña part two-The spawning (Piraña paura), sequel del più celebre film di J. Dante ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico spagnolo, nato a Calzada de Calatrava (La Mancha) il 24 settembre 1951. Verso la metà degli anni Settanta ha collaborato con alcune riviste underground come El víbora [...] È stato scoperto dalla critica internazionale con Mujeres al borde de un ataque de nervios (1988; Donne sull'orlo di una crisi di a cura di E. Imparato, Roma 1994.
P.J. Smith, Desire unlimited. The cinema of Pedro Almodóvar, London-NewYork 1994.
...
Leggi Tutto
POLAŃSKI, Roman (App. IV, III, p.10)
Simone Emiliani
) Regista cinematografico polacco naturalizzato francese. Trasferitosi in Europa intorno alla metà degli anni Settanta, dopo aver diretto nel 1979 [...] . È stato inoltre protagonista di Una pura formalità (1994) di G. Tornatore. Vedi tav. f.t.
Bibl: G. Bisplinghoff, V.W. Wexman, Roman Polanski: a guide to references and resources, Boston 1979; Th. Kiernan, The Roman Polanski story, NewYork 1980; B ...
Leggi Tutto
Attrice cinematografica, nata a S. Antonio nel Texas (S. U.) il 23 marzo 1908. Cominciò la carriera come ballerina, prima a Chicago, poi a NewYork e passò al cinema nel 1925. Già considerata una delle [...] quali però il temperamento drammatico, che era sempre stato latente in lei, ebbe modo di esplicarsi felicemente. Per Il romanzo di Mildred (1945), ottenne infatti dalla Accademia d'arte e di scienze cinematografiche il massimo premio per la migliore ...
Leggi Tutto
Colonna sonora
Ermanno Comuzio
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, [...] , cui viene riconosciuto in effetti lo statutodi un'unitaria struttura audiovisiva.
Bibliografia
G. Thomas, Music for the movies, Cranbury-London 1973.
M. Evans, Soundtrack, NewYork 1979.
E. Comuzio, Colonna sonora, Milano 1980.
O. Caldiron, M ...
Leggi Tutto
Fellini, Federico
Tullio Kezich
Regista cinematografico, nato a Rimini il 20 gennaio 1920 e morto a Roma il 31 ottobre 1993. È uno dei registi, non solo fra gli italiani, che ha maggiormente inciso [...] film. In questo egli è stato realmente un grande spirito italiano, nella cifra di quella tradizione tutta musicale che me the magic, NewYork 1999.
G. Angelucci, Federico F., Cava de' Tirreni 2000.
N. Taddei, TuttoFellini: materiali di studio con la ...
Leggi Tutto
Germania
Giovanni Spagnoletti
Cinematografia
Le origini del cinema: 1895-1918
Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] assistette, infatti, a un rapido processo di conquista di tutti i settori dello Stato da parte del regime nazista. Tra in the course of time, Bedford Hills-NewYork 1984.
Junger Deutscher Film (1960-1970), a cura di G. Spagnoletti, Milano 1985.
R. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...