Shyamalan, M. Night (propr. Manoj Nelliyattu). - Regista e sceneggiatore statunitense (n. Mahe, India, 1970). Di origini indiane, è cresciuto a Filadelfia e ha compiuto gli studi alla Tisch School of the [...] (NewYork). Ha esordito alla regia con Wide awake (Ad occhi aperti, 1998), e dopo aver sceneggiato Stuart Little (1999) nel 1999 ha scritto e diretto The sixth sense (candidato a sei premi Oscar). Ormai entrato a pieno titolo tra i grandi registi di ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico (NewYork 1899 - Hollywood 1936); tra le figure più significative dell'industria del cinema americano. Prima a capo della Universal e poi della Metro-Goldwyn-Mayer, impose un [...] modello tanto creativo quanto autoritario di ideare, controllare la realizzazione e promuovere un film, che at the Opera (1935). T. è stato immortalato nel romanzo di F. S. Fitzgerald The last tycoon, e nell'omonimo film di E. Kazan (1976). A suo nome ...
Leggi Tutto
Modello e attore statunitense (n. Cedar Rapids, Iowa, 1978). Abbandonati gli studi in Biochimica, K. ha intrapreso la carriera di modello per poi passare alla recitazione alla fine degli anni Novanta; [...] year’s eve (2011, Capodanno a NewYork). Nel 2011 K. è entrato nel cast della serie TV Two and a half man (Due uomini e mezzo), in sostituzione di C. Sheen, mentre è del 2013 la sua interpretazione nella pellicola Jobs, dove ha recitato nel ruolo del ...
Leggi Tutto
Masur, Kurt. – Direttore d’orchestra tedesco (Brzeg 1927 – Greenwich, Connecticut, 2015). M. dopo gli studi a Breslavia e aver seguito i corsi della "Hochschule für Musik" di Lipsia, ha diretto esecuzioni [...] , ruolo che ha ricoperto per ventisei anni. È stato il direttore principale della Dresdner Philharmonie di Dresda e dal 1991 al 2002 è stato direttore della NewYork Philharmonic Orchestra, a cui ha ridato lustro. Grande interprete della tradizione ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico e scrittore statunitense (n. NewYork 1970). Di padre nicaraguense e madre irlandese, è cresciuto nel Queens. La sua carriera artistica è stata eclettica e poco lineare: dopo uno [...] A guide to recognizing your saints. Dal libro (che racconta l’adolescenza di M. nel Queens e la sua esperienza da rock star) è stato tratto l’omonimo film uscito nel 2006, di cui M. ha curato regia e sceneggiatura. Dopo l’uscita del secondo ...
Leggi Tutto
LIBANO
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Stefania Benvenuto
Angela Prudenzi
(XXI, p. 30; App. II, II, p. 192; III, I, p. 988; IV, II, p. 330)
Dati attendibili [...] della nuova poesia araba. L'emigrazione libanese verso gli Stati Uniti e il Brasile favorì il contatto tra letterati 1923), e fondatore a NewYork (1920) del circolo culturale al-Rābiṭa al-Qalamiyya. Tra i fondatori di questo circolo vanno ricordati ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] di espressione, la fine dello statodi emergenza e la liberazione di alcuni prigionieri politici. L’appello sarebbe poi stato cinema. Essays & conversations with contemporary filmmakers, NewYork 2006. Si veda inoltre: K. Dickinson, Syrian ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] in una ricerca di senso.
bibliografia
V.O. Toporkov, K.S. Stanislavskij na repeticij, Moskva 1949 (trad. it. Stanislavskij alle prove. Gli ultimi anni, Milano 1991).
M. Chekhov, To the actor. On the technique of acting, NewYork 1953, poi On ...
Leggi Tutto
SELLERS, Peter
Giovanni Grazzini
Attore britannico di cinema, teatro e varietà, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925, morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane d'una decina d'anni di A. [...] edizione di Mr. Topaze (Il piacere della disonestà - Topaze) −, S. è statoNewYork 1980; A. Walker, Peter Sellers: the authorized biography, Londra 1981; I mille volti di Peter Sellers, a cura di R. Venturelli, Genova 1981; Peter Sellers, a cura di ...
Leggi Tutto
WENDERS, Wilhelm, detto Wim
Francesco Bolzoni
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Dopo aver studiato medicina e filosofia, si dedicò, a Parigi, alla pittura e, a Monaco, [...] Wenders, NewYork 1993; L. Antoccia, Il viaggio nel cinema di Wim Wenders, Bari 1994; F. D'Angelo, Wim Wenders, Milano 1995. Raccolte di scritti di W.: Niek's Movie (1982), L'idea di partenza. Scritti di cinema e musica (1983), Lo stato delle cose ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...