DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] la vostra cittadinanza": Milanesi, 1854, II, pp. 236 ss.). Nonostante questo statodi cose ancora il 19 ag. 1450 (ibidem, p. 240), forse sulle disegni del Metropolitan Museum. diNewYork e del Victoria and Albert di Londra e premessa indispensabile ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] Quadriennale di Roma. In luglio espose un'opera nel padiglione italiano alla Esposizione universale diNewYork e la prima ampia retrospettiva. Nel 1984 con introduzione di G. Appella è stato pubblicato dalle Edizioni della Cometa il Diario 1926- ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Milano, commissionata all'artista nel 1642. Malgrado lo statodidiNewYork che ne è derivata.
L'attività di incisore del G. è attestata fin dal 1630, a parte il dubbio Ritratto di Federico Borromeo, dalla serie di cinquanta stampe dei Capricci di ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] , la cui interpretazione iconografica è stata oggetto di numerose controversie.
Risultano in proposito Nel 1472 firmò la Resurrezione bronzea della Frick Collection diNewYork, ottenendo effetti squisitamente pittorici attraverso il contenuto rilievo ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] una sorta di viaggio di istruzione e formazione che essi compirono negli Stati Uniti e diNewYork, la Bertolli West Coast di San Francisco, la Bertolli Canada Ltd. di Moritreal, la Bertolli Australia Ltd. di Melbourne e la Chianti Bertolli di ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] 1917, in cui Wilson propose che gli Stati Uniti dichiarassero "immediately" lo statodi guerra con l'Austria-Ungheria, ma da Wilson il 27 sett. 1918 alla Metropolitan Opera House diNewYork, un implicito monito ad alcuni Paesi dell'Intesa e un ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] scomparso però sul finire dell'Ottocento. Solo in tempi più recenti questo codice è stato identificato nel ms. 16 della Biblioteca Phyllis Goodhart Gordan diNewYork (cfr. Kristeller, VI, Iter…, p. 350). Il manoscritto contiene un'ampia sezione del ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] Metropolitan Museum diNewYork (Christiansen, 1983).
Il Vasari (Le vite ... [1568], a cura di G. Milanesi di Giorgio, Annibale di Francesco di Giorgio (F. Malaguzzi Valeri, L'architettura in Bologna, Bologna 1899, p. 12), che sarebbe stato allievo di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] la Sacra Conversazione "Pourtalès" della Pierpont Morgan Library diNewYork, del 1500 circa (Lucco, pp. 20 s.). un polittico, smembrato, per la chiesa di S. Lorenzo a Venezia, di cui sono stati rintracciati alcuni scomparti laterali dipinti a olio ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Odissea nella traduzione dello stesso Quasimodo (Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1977: le venti tempere originali furono donate dall'artista al Guggenheim Museum diNewYork). Un po' ovunque predilesse la linea marcata ed energica e i ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...