DE SANCTIS, Francesco
Nina A. Mallory
Nato a Roma il 19 nov. 1679 da Pietro Paolo ed Elena Arpini (Settimi, 1989, p. 113), registrato come architetto negli Stati d'anime della parrocchia di S. Lorenzo [...] manoscritti conservati nell'Archivio diStatodi Roma.
La decisione di costruire una nuova facciata Santis, Francesco de); Diz. enc. di architettura e urbanistica..., II, p. 161; The Macmillan Encyclopedia of architects, NewYork 1982, I, pp. 565 s. ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Francesco
Heinz Schöny
Figlio degli attori Gaetano e Giovanna (Zanetta) Farussi (o Faruzi) di Burano, detta la Buranella, fratello di Giacomo e di Giov. Battista, nacque attorno al 1732-33 [...] di Očakov. Il dipinto, che dev'essere stato terminato nel periodo viennese, non compare nei cataloghi didi Cincinnati, furono ordinati da Luigi XVI nel 1778, probabilmente su originali di Fragonard (G. Seligman, Merchants of art: 1880-1960, NewYork ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Felice
Mario Barsali
Nato a Viggiù (Varese) il 2 marzo 1802 da Davide e Marianna Ganna, compì i primi studi a Milano, entrando poi come praticante nella ragioneria della Mensa arcivescovile.
Non [...] I e portato al castello di Eggenberg a Gradisca il 29 febbr. 1836, il 10 agosto fu deportato per gli Stati Uniti sul brigantino "Ussaro", con P. Borsieri, l'Albinola, G. Castiglia, F. Foresti e altri, arrivando il 16 ottobre a NewYork. Qui l'A. si ...
Leggi Tutto
CONTI, Gioacchino (detto Gizziello o Egizziello)
Corrado Lisena
Nato ad Arpino (Frosinone) il 28 febbr. 1714, forse da Nicola (compositore ed organista nella reale cappella di Napoli), subì da fanciullo [...] ..., in Scritti di st. letter. e Pol., VII, Bari 1926, pp. 154 s., 203, 207; G. B. Mancini, Pensieri e rifless. pratiche sopra il canto figurato, in Canto e bel canto, Torino 1933, p. 112; Ch. Burney, Ageneral history of music..., NewYork 1957, I ...
Leggi Tutto
PACINI, Domenico
Alessandro De Angelis
PACINI, Domenico. – Nacque il 20 febbraio 1878 a Marino presso Roma, da Filippo, segretario comunale, e da Giovanna Annunziata Mecheri.
Il padre, la cui famiglia [...] gli esperimenti subacquei sia quelli in quota erano stati riprodotti con successo dall’americano Robert Millikan e 509-517; In memoria di D. P., Bologna 1936; J. Eugster - V.F. Hess, Cosmic radiation and its biological effects, NewYork 1949, pp. 4, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Realdo
Carlo Colombero
Nacque a Cremona negli anni tra il 1510 e il 1520; verosimilmente poco dopo il 1510.
Terminato il ciclo di un'usuale formazione letteraria, il padre, farmacista, intese [...] . Vesalio, della cui opera sarebbe stato l'altrettanto valido continuatore. Di Vesalio fu, oltre che allievo, amico 1953), pp. 225 s.; L. Thorndike, History of Magic and experimental Science, V, NewYork 1959, pp. 45, 254; R. J. Moes-C. D. O' Malley, ...
Leggi Tutto
BELLUCCI, Antonio
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1654 a Pieve di Soligo (Treviso). A quanto pare, aveva studiato pittura in Dalmazia, dove esercitava il mestiere di uomo d'armi. Il suo primo maestro sarebbe [...] stati incisi dal Fossati (1743). Dubbie le attribuzioni dei disegni di Düsseldorf e di Udine.
Il B. morì a Pieve di Soligo secoli di pittura veneziana, Firenze 1946, p. 33; S. S. Sitwell, British architects and craftsmen, London-NewYork-Toronto- ...
Leggi Tutto
CAPPIELLO, Leonetto
BBossaglia
Figlio di Carlo e di Irene Terreni, nacque a Livorno il 9 apr. 1875. Nel 1892 espone due dipinti alla Promotrice di Firenze, ma rivela il suo più genuino temperamento [...] e dal 1920 al Salon de la publicité. Nel 1922 la Biennale di Venezia gli dedicava una personale con sessanta opere (Catal., pp. 125-127), e un'altra mostra egli teneva a NewYork. Nel 1926, a Milano, alla prima, mostra del Novecento italiano, espose ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] penale e sarebbe stato addetto all'ufficio istruzione di quel Tribunale. Chiamato al ministero di Grazia e Giustizia rappresentò l'Italia all'assemblea delle Nazioni Unite a NewYork. Fu presidente della commissione giuridica centrale dell'Automobil ...
Leggi Tutto
DE PINEDO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nato a Napoli il 16 febbr. 1890 da Alberto e da Livia De Bada di un'antica famiglia patrizia, fu educato alla pratica sportiva e manifestò ben presto una passione [...] .
Nel febbraio del 1933 si recò negli Stati Uniti per prepararsi a battere il record mondiale di distanza. Decise di tentare l'impresa a bordo di un apparecchio Bellanca, battezzato "Santa Lucia", sulla distanza da NewYork a Bagdad. Il 2 sett. 1933 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...