PINO, Domenico
Antonino De Francesco
PINO, Domenico. – Nacque a Milano l’8 settembre 1760 da Francesco e da Margherita Lonati. Il padre era un agiato commerciante che dette ottima istruzione al figlio [...] di Domenico Pino sono conservate all’Archivio diStatodi Milano, Ministero della guerra, filza 1754, mentre quelle inerenti la sua attività di fall of the napoleonic kingdom of Italy, 1814, NewYork 1941, ad ind.; Id., The provisional Austrian regime ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio diStatodi Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] B. morì il 2 nov. 1502 (cfr. Archivio diStatodi Firenze, Morti della Grascia 5, c. 282) e L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, IV, NewYork 1934, pp. 586-592; R. H. Major, A. di Pagolo B., in Bull. of the Instit. of the hist ...
Leggi Tutto
ABETTI, Giorgio
Giovanni Godoli
Nacque a Padova il 5 ott. 1882 da Antonio, astronomo, e da Giovanna Colbachini.
Dopo aver iniziato gli studi all'università di Roma, si laureò in fisica all'università [...] , sotto gli auspici del Fulbright Act, di nuovo per sei mesi negli Stati Uniti.
Come l'attività scientifica, così Wright, Explorer of the Universe. A Biography of George Ellery Hale, NewYork 1966, pp. 112, 233, 346; Accademia naz. dei Lincei, ...
Leggi Tutto
DA VIGO (De Vigo, De Vico, Di Vico), Giovanni (detto anche Giannettino)
Maria Muccillo
Nacque a Rapallo (Genova) intorno alla metà del sec. XV.
Sul luogo di nascita i biografi sono concordi, ad eccezione [...] dei sec. XVI negli Stati della Real Casa di Savoia, Torino 1786, II di storia dell'arte sanitaria, s. 2, V (1939), pp. 189-95; A. Castiglioni, G. D., in Encicl. Ital., XXXV, Roma 1950, p. 349; C. H. Talbot, Dict. of Scientific Biography, NewYork ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI (Flamberti, Framberti), Tommaso
Elisabetta Campolongo
Figlio di Antonio, originario di Campione (ora Campione d'Italia, in provincia di Como), viene menzionato per la prima volta in due documenti [...] marmoree per la chiesa di S. Maria dei Servi a Cesena (Grigioni, 1915, pp. 760 s.; la chiesa è stata abbattuta e riedificata the High Renaissance, Cambridge-NewYork 1991, ad Indicem; D. Ferriani, Il Maestro delle Madonne di marmo: Giovanni Ricci o ...
Leggi Tutto
DAL FERRO (Del Ferro), Scipione
Concetta Bianca
Nacque a Bologna il 6 febbr. 1465 da Floriano, cartolaio, e da Filippa.
La famiglia era di origine bolognese, come risulta dai Chronica della città, in [...] è di aver scoperto la risoluzione algebrica delle equazioni di terzo grado, problema che era stato in Convegno di storia delle matematiche, 30-31 maggio 1959, Brescia 1960, pp. 26-29; Id., Ferro, S.; in Dict. of Scient. Biogr., IV, NewYork 1971, ...
Leggi Tutto
CATENA, Vincenzo
Eduard A. Safarik
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Venezia, da Biagio, dalmata oriundo di Perasto (Djuric, in Pignatti, 1955, p. 233). Non è controllabile (Robertson, 1954, p. [...] testamento, quello del 10 sett. 1531, dev'essere stato fatto davvero in occasione di una malattia; il pittore morì poco dopo, prima del 644), Ritratto di un senatore veneziano (NewYork, Metropolitan Museum) e Ritratto di Giangiorgio Trissino (Parigi ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Amleto Giovanni
Luciano Osbat
Nacque a Brisighella, in provincia di Ravenna (e diocesi di Faenza) il 24 febr. 1883 da Guglielmo e da Anna Cerioni. Frequentò le prime tre classi ginnasiali [...] lingue ed anche in italiano (Santità in America, NewYork 1948; Il prete nelle lettere di s. Paolo, Faenza 1957; I santi che pregano della sua nomina a segretario diStato (vedi ad es. Il cardinale A. C., segretario diStato, in L'Osservatore romano, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] a NewYork al XXIII Congresso, internazionale degli americanisti, rivestendo la carica di presidente della sezione di antropologia delle popolazioni Galla e dei Sidarna.
Nel 1938 era stato uno dei dieci firmatari della dichiarazione Il fascismo e i ...
Leggi Tutto
CIPPICO, Antonio
Sergio Cella
Nacque a Zara il 20 marzo 1877, da famiglia comitale trasferitasi nel XIII secolo da Roma a Traù, figlio di Venanzio, magistrato della Corte d'appello, e di Carolina Salghetti-Drioli. [...] E. Gardner; nello stesso anno venne invitato negli Stati Uniti dall'Istituto di politica di Williamstown (il corso di lezioni, The central problem of the Mediterranean Sea, fu pubblicato a NewYork nel 1926).
Facile conferenziere, il C. partecipò a ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...