BENEVOLI (Benevolo), Orazio
Liliana Pannella
Figlio legittimo della romana Livia Vivargenta e del francese Roberto Venout (il cognome di questo fin dal 1623 si trova italianizzato dal figlio in Benevolo [...] Cametti). Il B. era stato anche guardiano nella sezione Maestri della Congregazione di S. Cecilia negli anni Eighteenth-Century musical Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London NewYork-Toronto 1959, pp. 181, 295, 300; M. Donà ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] di rettore dell'università ducale e del collegio di S. Carlo. Chiamato a sollevare il collegio dallo statodi pp. 121-129; Storia dellescienze, a cura di N. Abbagnano, Torino 1962, III, pp. 368, 371; Dict. of sc. Biogr., NewYork 1971, III, p. 425. ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] generale dei Quattro Stati d'Oriente della Repubblica messicana.
Nel maggio del '34 si chiudeva la lunga parentesi messicana e se ne apriva un'altra più densa di attività e rapporti. L'A., recatosi a NewYork, avuta la notizia di nuovi rivolgimenti ...
Leggi Tutto
CAIRO (del Cairo), Pier Francesco
Giovanna Grandi
Nacque in Santo Stefano in Brivio, presso Varese, il 26 sett. 1607, da Pietro Martino. La famiglia si trasferi poi, per poco tempo, a Varese, e non [...] Milano, Pinacoteca di Brera, dono Testori), o la Comunione di una santa, un po' più tarda (NewYork, coll. di S. Carlo (cfr. Matalon, che cita la quietanza di pagamento, del 3 luglio 1654, dell'Arch. diStatodi Venezia). Ma intanto una conferma di ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] non era più reversibile, come di lì a una ventina d'anni sarebbe stato chiaro.
Il M. allora si Brand - A. Cutler, Maniakes, George, in The Oxford Dict. of Byzantium, NewYork-Oxford 1991, p. 1285; F. Luzzati Laganà, Maniakes, Georgios, in Lexikon des ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di mano del figlio di Luigi Settembrini, Raffaele, assunto come cameriere dal comandante del battello americano che doveva condurli a NewYorkdiStatodi Biella, Carte Alfonso Ferrero della Marmora, il British Museum di Londra, la British Library di ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] parte le riserve circa il tempo che sarebbe stato necessario per la realizzazione. Carte del C., relative from American Collections (catal.), NewYork 1969, n. 20; E. Borea, Caravaggio e caravaggeschi nelle gallerie di Firenze (catal.), Firenze 1970 ...
Leggi Tutto
LEOPARDI (Leompardi, dei Leopardi, Leopardo), Alessandro
Valentina Sapienza
Del L., "architetto, scultore, fonditor di bronzi valentissimo; e uno degli incisori di zecca" (Cicogna, p. 297), non si conosce [...] del dicto monasterio"; ma che in seguito gli era stato fatto intendere che avrebbe dovuto compierlo a proprio carico the Renaissance, in Perspectives on the Renaissance medal, a cura di S.K. Scher, NewYork 2000, p. 139; S. Blake McHam, The role of ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] o l'arte di fare, e conservare li vini, Atene 1842-43.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Alta Polizia d'oggi e il patriottismo del passato. II Conte A. P. di C., NewYork 1900; A. Saitta, Filippo Buonarroti. Contributi alla storia della sua ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] di Tito. Si può supporre che il L. sia stato uno dei primi allievi di questa scuola, dal momento che nel 1572, all'età di , Italian High Renaissance and Baroque sculpture, NewYork 1985, pp. 420 s.; C. D'Onofrio, Le fontane di Roma, Roma 1986, pp. 90, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...