CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] NewYork, Metropolitan Museum); Nascita della Vergine (circa 1598-99: Parigi, Louvre); Pietà (circa 1599-1600: Napoli, Museo di scuola romana, che continuò e sviluppò la tradizione di Raffaello, è stato molto importante e si è protratto per due secoli ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Guglielmo
Paola Caridi
Nacque a Napoli il 27 apr. 1879 da Giovanni, piemontese, uno dei più famosi attori di teatro dell'Ottocento, e da Vittorina Nebuloni. Iniziò la sua carriera giornalistica [...] una esperienza del tutto negativa dal punto di vista giornalistico, nonostante fosse stato lui a proporlo ad Albertini per seguire illustri del Corriere guidato dall'E. furono i corrispondenti a NewYork, Ugo Stille, e a Parigi, Guido Piovene, oltre ...
Leggi Tutto
FARINA, Carlo
Rodolfo Baroncini
Nacque a Mantova, verosimilmente tra il 1600 e il 1605. Mancano notizie certe sulla sua origine familiare e sulla sua formazione. Si deve ricordare comunque che alcuni [...] -26), c. 180, marzo 1622; Arch. diStatodi Lucca, Deputazione sopra la musica di Santa Croce (1545-1803), reg. 1 (carte 75, 165; W. S. Newman, The sonata in the Baroque era, NewYork 1983, pp. 207 s.; J. W. Wasiliewskj, Instrumentalsätze von Ende des ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Oreste
Adele La Rana
PICCIONI, Oreste. – Nacque a Siena il 24 ottobre 1915, da Ubaldo Piccioni e Calliope Burali, secondo figlio dopo la sorella Anna (n. 1914).
Il padre perse la vita combattendo [...] secondo cui esso è una combinazione quantistica di due diversi statidi particella, aventi diversa massa e diversa vita meson, in The birth of particle physics, a cura di L. M. Brown - L. Hoddeson, NewYork 1983, p. 155; M. Conversi, The period that ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] "deve accadere".
Roberto Longhi, che del C. è stato il critico e lo storico più attendibile, dice che L The aesthetic theories of Futurism, tesi di laurea, Columbia University, NewYork 1971 (microfilm nella Bibl. Hertziana di Roma), pp. 500-502; L ...
Leggi Tutto
GALLORI, Emilio Pasquale
Rita Bernini
Nacque a Firenze il 3 apr. 1846 da Gaetano, bottegaio, e Assunta Raddi. Studiò all'Accademia delle belle arti della sua città, dove ebbe come insegnanti A. Costoli [...] di A. Bortone e uscito nel 1891 dall'Accademia di Firenze (Callari).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Firenze, Stato modern Italian art, London-NewYork-Bombay 1898, pp. 213 s., 221 s.; A. Cecioni, Scritti e ricordi, a cura di G. Uzielli, Firenze ...
Leggi Tutto
BOCCIONI, Umberto
Maurizio Calvesi
Figlio di Raffaele, impiegato di prefettura, e di Cecilia Forlani, romagnoli, nacque a Reggio Calabria il 19 ott. 1882. Seguì la famiglia nei vari spostamenti a Genova, [...] alla mostra dei "rifiutati" al Teatro Nazionale di Roma, pur essendo stato presente l'anno prima, con un paesaggio, arte moderna); Sviluppo di bottiglia nello spazio, Forme uniche della continuità nello spazio (1912 e 1913; NewYork, Museum of Modern ...
Leggi Tutto
CHITTI, Luigi
Giuliano Crifò
Nacque a Casalnuovo di Calabria (l'odierna Cittanova in provincia, di Reggio Calabria) il 17 aprile del 1784 da Giuseppe, il quale era avvocato e giudice alla Gran Corte [...] NewYork, nell'estate del 1853, e fu sepolto nel NewYork Bay Cemeteryi nel settore appartenente alla Società didiStatodi Napoli, Ministero di Polizia, fasc. 343, 365; L'esilio di G. Arrivabene e il carteggio di C. Arconati, 1829-36, a cura di R ...
Leggi Tutto
CAGLI, Corrado
Alda Guarnaschelli
Nato ad Ancona il 23 febbr. 1910 da Alfredo e Ada Della Pergola, si trasferì nel 1915 a Roma con la famiglia, e vi compì gli studi classici. Si interessò assai precocemente [...] (1947 e 1948. a NewYork); Milloss (per l'Opera di Roma, 1956-57, 1968, 1969; per il Maggio musicale fiorentino, 1970, 1971; per l'Opera diStatodi Vienna, 1972); L. Squarzina (per l'Olimpico di Vicenza, 1959; per la Scala di Milano, 1960); e F ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Bruno
Simone Turchetti
PONTECORVO, Bruno. ‒ Nacque il 22 agosto 1913 a Marina di Pisa da Massimo e da Maria Maroni.
La coppia ebbe altri sette figli, tra cui il genetista di fama internazionale [...] nuclear physics, Chicago 2012 (di questo saggio esiste una versione precedente in italiano: Il Caso P. Fisica nucleare, politica e servizi di sicurezza, Milano 2007); F. Close, Half life: the divided life of B. P., physicist or spy, NewYork 2015. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...