APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] di Londra.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Taranto, Sez. notarile, Protocollo di notar D. Angelini, a. 1751, f0l.135t. ss.; Arch. diStatodi Tour in France and Italy, a cura di Percy A. Scholes, I, London, NewYork-Toronto 1959, pp. 65,270; G. ...
Leggi Tutto
FORZANO, Giovacchino
Alessandra Cimmino
Nacque il 19 nov. 1884 da Andrea, originario della provincia di Messina, e da Elisabetta Lanini a Borgo San Lorenzo, nel Mugello, ove il padre era segretario [...] ben presto (la prima del Trittico si ebbe a NewYork nel dicembre del 1918).
Il F. continuò negli anni stato costretto a sposare. Gutlibi, del 1925, per la compagnia Pavlova, in cui si affronta il tema della razza (il protagonista è un pugile di ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] stato già di Bernardo Buontalenti. Come costui fu un uomo eclettico: incisore, creatore di arredi e di gioielli, maestro di ’s stage designs: Florence and the early Baroque spectacle, NewYork 1986; A. Buccheri, Il ruolo della scenografia da Bernardo ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Errico
Giampietro Berti
Nacque a Santa Maria Capua Vetere, in Terra di Lavoro, il 4 dic. 1853 da Lazzarina Rastoin e Federico. Dopo aver compiuto gli studi ginnasiali in un collegio diretto [...] sinistra rivoluzionaria, come una mera recrudescenza autoritaria dello Stato liberale e delle classi borghesi - lo indusse a 37; A. Borghi, E. M. in sessant'anni di lotte anarchiche. Storia, critica, ricordi, NewYork 1933; L. Fabbri, M.: l'uomo e il ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Grisolfi), Giovanni
Giulia Conti
Figlio di Giuseppe, architetto piacentino, nacque nel 1623 a Milano, dove studiò pittura con G. Chignoli. La prima notizia certa sulla sua attività è legata [...] statodi conservazione di Milano, ibid., CXIII-CXV (1995), pp. 99 s.; D.R. Marshall, G. G. or the "monogramist GAE" at Stourhead?, in The Burlington Magazine, CXXXVIII (1996), pp. 685-690; M. Carminati, in The Dictionary of art, XII, London-NewYork ...
Leggi Tutto
FASSIO, Ernesto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 22 luglio 1893, terzogenito degli otto figli di Agostino e Carolina Oppezzi, in una famiglia di origine genovese appartenente alla media [...] in M. Taddei, Armatori, NewYork 1951, pp. 123-129; Documentario della ricostruzione della marina mercantile, 1945-1953, Roma 1953, p. 26; G. Annovazzi, La marina mercantile italiana. Nove secoli di storia, cinque milioni di Tsl, Genova 1958, p. 105 ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] ibid., pp. 166-171); di due anni dopo paiono essere due commodes (NewYork, collezione Dalva Brothers: ibid., seguì le orme del padre, ricevendo i primi insegnamenti di disegno da colui che ne era stato il maestro, l'abate Coldiroli. Stando a quanto ...
Leggi Tutto
COLANTONIO
Ferdinando Bologna
Non sono noti i dati biografici di questo pittore, né è stato ritrovato alcun documento che lo riguardi con certezza (l'ipotesi di Grigioni, 1947, che si riferisca a lui [...] (cfr. S. Piacentino, Fonti bernardiniane nell'Arch. diStatodi Aquila, L'Aquila 1950, p. 18).
L'ancona base della versatilità imitativa di cui parlò Summonte, che possono essere attribuite a C. la Crocefissione già a NewYork in collezione Henschel ( ...
Leggi Tutto
GIAMBONI, Bono (Bono di Giambono)
Simona Foà
Nacque presumibilmente a Firenze prima del 1240 da Giambono di Vecchio, giudice fiorentino, la cui famiglia apparteneva al "popolo" di S. Martino del Vescovo.
Il [...] figlio del G., Iacopo, morto nel 1344 "il quale era statodi santa vita […] et avea dato a' poveri ogni sua Latini and Dante Alighieri, NewYork 1993, ad indicem; G. Pomaro, Ancora, ma non solo, sul volgarizzamento di Valerio Massimo, in Italia ...
Leggi Tutto
BONONE (Bononi), Carlo
Maria Angela Novelli
Secondo la concorde testimonianza delle fonti nacque a Ferrara nell'anno 1569. Le notizie e i documenti riguardanti la sua vita e la sua attività sono piuttosto [...] , tuttavia, che parte di questi anni siano stati spesi nei viaggi di istruzione di cui parlano le fonti. in the History of Art dedicated to W. Suida, NewYork 1959, pp. 289-93; C. Volpe, Per il primo tempo di C. B., in Arte antica e moderna, 1959, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...