FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] amministrativi. Nel documento conservato nell'Archivio diStatodi Firenze unitamente al Constitutum Pisanum legis 1929-30), p. 93; Id., History of magic and experimental science, NewYork 1931, II, pp. 148, 315; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] avanzata. Nel 1934 andò per un anno negli Stati Uniti a studiare presso la Iowa State University con il genetista jay L. Lush, in lombardo di scienze e lettere, la American Association for the Advancement of Science dal 1955, la NewYork Academy ...
Leggi Tutto
LELLI (Lellj), Ercole
Susanna Falabella
Nacque il 14 sett. 1702 a Bologna da Domenico Maria, uno dei più valenti armaioli archibugieri del tempo, e Monica Tagliaferri, originari del territorio di Baricella [...] Sacra Famiglia con s. Giovannino, firmata e datata 1731 sul telaio originale (NewYork, Sotheby's, 27 ott. 1993, lotto 28, p. 20), così in bronzo sarebbe poi stato donato nel 1772 dalla Clementina di Bologna all'Accademia di San Pietroburgo (ibid., ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] diStatodi Siena). In realtà, le vicende del Malatestiano sono decisamente più complesse. Prima di M. de’ P., november 18, 1454, NewYork 1957; Sigismondo Pandolfo Malatesta e il suo tempo (catal., Rimini), a cura di F. Arduini et al., Vicenza 1970; ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] lavori di S. Pietro a partire dal 1628, deve essere stata motivo di tensione di S. Gennaro. Documenti inediti, Napoli 1978, pp. 69-75, 169 s.; I. Lavin, Bernini e l'unità delle arti visive, Roma 1980, pp. 32, 35, 71; R. Wittkower, Bernini, NewYork ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Rosa. Sarebbe stato particolarmente l'esempio di quest'ultimo, il di G.B. Castiglione, in Il Genio di G.B. Castiglione (catal.), Genova 1990; G. Labrot, Italian inventories, I, Collections of paintings in Naples 1600-1780, Munich-London-NewYork ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] di nome Vittore, per il testamento di Maria, moglie di Pietro Loredan. Nel testamento di Laura Longini, prima moglie del M., dettato in statodi Scuola Grande di S. Marco 1437-1550: the architecture of a Venetian lay confraternity, NewYork 1982, pp ...
Leggi Tutto
AGOSTINO di Duccio
Isa Belli Barsali
Nacque nel 1418 a Firenze, da Antonio di Duccio, tessitore di drappi soprannominato "il Mugnone", e da Lorenza sua seconda moglie.
La prima opera da lui firmata [...] di Ognissanti (collezione Morgan, NewYork); un bassorilievo col Congedo di Gesù dalla Madre (Metropolitan Museum, NewYork).
Nel 1473 era di come Bertoldo ed il Filarete. Sono stati indicati contatti di A. con Donatello attraverso l'uso dello ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] (una delle quali è stata pubbl. dal Boncompagni) in di G(iuseppe?) N(icoletti?), s.I.n.d. (ma Venezia 1898); G. Zaccagnini, B. Baldi nella vita e nelle opere, Pistoia 1908, p. 344; L. Thomdike, A Ristory of magic and experimental Science, VI, NewYork ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] in S. Pietro dal cardinale diYork, nel corso della quale vennero eseguite musiche ("con due cori dialoganti, due organi, ottimi fugati... ): cfr. L. Burney, The present state of music in France and Italy, NewYork 1969, p. 390) composte, dirette ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...