PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] statodi conservazione.
Nel 1690 lasciò Roma alla volta di Milano al seguito di Sebastiano Resta: il padre oratoriano, grande conoscitore e collezionista di disegni, intraprese il viaggio di in Aracoeli at Rome, Diss., NewYork University, 1973 p. 76; ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Giovanni
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] Grande di S. Rocco. Dalla lista dei pagamenti della Confraternita (oggi presso l'Archivio diStatodi VIII (1947), pp. 91-101; M. Bukofzer, Music in the Baroque era, New-York 1947, pp. 21 s.; W. Apel, The early development of the organ ricercar, ...
Leggi Tutto
LIBERIO (Pietro Marcellino Felice Liberio)
Gianluca Borghese
Nacque intorno al 465.
La data di nascita è ricavabile da indizi sparsi: nella prammatica sanzione emanata da Giustiniano nell'agosto 554 [...] Milano 1983, pp. 26-42; A. Cameron, Procopius and the sixth century, London-NewYork 1985, pp. 188-206, 230 s.; T. Sardella, Società, Chiesa e Stato nell'età di Teoderico: papa Simmaco e lo scisma laurenziano, Messina 1996, pp. 19-58; Prosopographie ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] Statodi F. Ferrara, le ricerche di un altro marginalista eterodosso come G. Montemartini, gli studi di ispirazione moschiana e paretiana, le indagini di [llbogen], C. C., in The Jewish Encyclopaedia, IV, NewYork-London 1903, p. 227; U. C[assuto], C. ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] che delegò a M. la conduzione degli affari diStato e lo costituì vero responsabile della politica del H. Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-NewYork-Köln 1993, ad ind.; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. Gestione ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] mondo con finalità abiette di ordine politico, l'elettroshock è stato coinvolto nelle polemiche sulla redatto dal C.), in Contemporary European Psychiatry, NewYork 1961, p. 187. Altri necrologi in Riv. di patologia nervosa e mentale, LXXXIV (1963), ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ludovico
Gabriella Belloni Speciale
Nacque da Alessandro, il 2 febbr. 1522 a Bologna, città ove aveva stabilito la propria residenza il nonno paterno, Bartolomeo, esule milanese. A Milano, [...] e prese con sé la sorella Maddalena, vedova, in statodi povertà ed a lui carissima. In Bologna riprese gli studi NewYork 1965) che forniscono due biografie del Cardano con molti accenni sul F.; A. Masotti, Matematica e matematici, in Storia di ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] nella capitale polacca; il suo soggiorno in questa città pare sia stato più lungo di quel che in genere si creda, dal 1756 fino al 1764 Artists of Polish Descent... from 1793 to 1939, Kościuszko Foundation, NewYork 1951, p. 5, n. 1; Z. Batowski, ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] da S. Luca a Ferrara, oggi al Museo di Schifanoia, per la quale è stata suggerita (Riccomini, 1973) una data dopo il . 2, 4, 44-55; T. Verdon, The art of Guido Mazzoni. NewYork-London 1978, pp. 10 s.; ChM. Rosenberg. The iconography of the sala degli ...
Leggi Tutto
CORENZIO, Belisario
Francesco Abbate
Greco di origine - era infatti nato in Acaia nel 1558 -, giunto a Napoli nel 1570 c. (cfr. Ambrasi, 1962, p. 387), il C. godette presso i contemporanei e gli antichi [...] Confraternita dei Ss. Pietro e Paolo dei Greci (di cui il C. era stato autorevole membro e priore) e i patroni della Napoli 1964, ad Ind.;F. Stampfle-J. Bean, Drawings from NewYork Collections, II, The Seventeenth Century in Italy, Greenwich 1967, p ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...