LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] di protomedico generale di Roma e dello Stato pontificio e concedendogli, nel dicembre del 1701, l'uso di uno stemma e forse un diploma di , L., G.M., in Dictionary of scientific biography, VII, NewYork 1973, pp. 613 s.; V. Ferrone, Scienza natura e ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] . Coppola (1927). Diresse concerti sinfonici alla Scala e partì poi per gli Stati Uniti chiamato a dirigere a NewYork, e poi la Symphony Orchestra di Cincinnati. Tornato in Italia agli inizi del 1928, riprese la carriera nei maggiori centri musicali ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] per la preparazione del volume Jerusalem, rock of ages (NewYork 1969; con foto di A. Bernheim). Nel 1970, divorziato da Topazia Alliata Associazione italiana per gli studi giapponesi (Aistugia) di cui era stato, nel 1973, fra i fondatori, quindi ...
Leggi Tutto
CAMPANO da Novara
Agostino Paravicini Bagliani
Il luogo e il periodo degli studi di C., i primi passi della sua carriera ecclesiastica, l'intero periodo insomma che va dalla nascita a Novara al suo [...] , una delle versioni attribuite a Adelardo di Bath, che era stata fatta dall'arabo agli inizi del XII J. Toomer, Campanus of Novara, in Dictionary of Scientific Biography, III, NewYork 1971, pp. 23-29. Per una completa inform. sulle ediz. e sui ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] stabilire, allo stato attuale delle ricerche, se esista un rapporto tra costui e "Michiel di Bernardino da The Drawings of the Venetian Painters in the 15th and 16th Centuries, NewYork 1944, ad Indicem (p.162 per Michele); R. Pallucchini, Pittura ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Paolo
Tiziana Sterza
Nacque a Venezia il 12 giugno 1512 da Aldo il Vecchio e da Maria Torresano, figlia di Andrea socio di Aldo.
Il M. trascorse l'infanzia con la madre e i fratelli Manuzio [...] , a cura di G. Campori, Bologna 1877, pp. 159-177; M. Fickelscherer, P. Manutio, der venetianische Buchdrucker und Gelehrte, Chemnitz 1892; S. De Ricci, Census of Medieval and Renaissance manuscripts in the United States and Canada, II, NewYork 1937 ...
Leggi Tutto
CABIBBO, Nicola
Leonardo Gariboldi
Nacque a Roma il 10 aprile 1935, figlio di Emanuele, avvocato, e di una casalinga entrambi di origini siciliane. Fin da ragazzo s’interessò di astronautica, elettronica [...] di fisica delle particelle elementari. In questi anni fu visiting scientist al CERN (1973-74), Enrico Fermi professor alla University of Chicago (1975), visiting professor all’Université de Paris V, visiting professor alla NewYorkstatodi plasma ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] divieto di unire il Regno di Adria al Regno di Napoli.
In principio Giovanna I si mostrò esitante, dato che L. era stato un ad ind.; Id., The Western Mediterranean Kingdom 1200-1500, London-NewYork 1997, ad ind.; H. Landais, La construction d'une ...
Leggi Tutto
CERONE, Domenico Pietro
Alessandra Ascarelli
Nacque a Bergamo nel 1566, come si ricava dalla scritta "D. Petrus Ceronus-Bergomum-Anno Aetatis Suae XXXXVII" che incornicia il ritratto che lo raffigura [...] e la scuola music. di Napoli, in Istituz. e mon. dell'arte musicale, Milano 1934, I, pp. 20 s.; R. Hannas, C., philosopher and teacher. in The Musical Quarterly, XXI(1935), pp. 408-22; M. F. Bukofzer, Music of the Baroque era, NewYork 1947, pp. 177 ...
Leggi Tutto
GHISI, Giorgio
Francesco Mozzetti
Nacque nel 1520 a Mantova, da Ludovico, mercante originario di Parma (D'Arco, 1857, p. 268).
Benché non esista alcuna notizia sulla formazione del G., è certo che avvenne [...] di sovrintendente della guardaroba ducale e disegnatore di gioielli. Il registro conservato presso l'Archivio diStatodi Mantova G. (catal.), a cura di M. Lewis - R.E. Lewis, con introduzione di S. Boorsch, NewYork 1985; P. Bellini, Ulteriori ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...