CARA, Marco (Marcus, Marchetto)
Cesare Casellato
In assenza di documenti la sua data di nascita si fa cadere generalmente nella seconda metà del sec. XV, ambito che le varie indicazioni di cui disponiamo [...] al musico prediletto, cui sarebbe stato consentito di far precedere il cognome dalla s., 110-12, 120, 172 s., 185; G. Reese, Music in the Renaissance, NewYork 1959, pp. 157 s.; B. Disertori, Le frottole per canto e liuto intabulate da Franciscus ...
Leggi Tutto
ATTAVANTI, Attavante
Renata Cipriani
Spesso chiamato Vante nei documenti; nacque probabilmente a Castelfiorentino nel 1452 da Gabriello, appartenente alla nobiltà fiorentina, e da madonna Bartola, figlia [...] ); Lione, Cattedrale: Messale di Thomas James (firmato); Lisbona, Archivio diStato: Bibbia de los Jeronymos, Harrsen e G. K. Boyce, Italian Manuscripts in the Pierpont Morgan Library, NewYork 1953, pp. VIII, 41, 58; G. Muzioli, Mostra storica nazion ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] documenti sulla controversia con i gesuiti a Padova); Archivio diStatodi Modena, Archivi per materia, Letterati (una lettera e di Cambridge, in Quaderni per la storia dell'Univ. di Padova, IV (1971), pp. 145-151; S. L. Jaki, The Milky Way, NewYork ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] Trecento.
Il corpus delle opere di G. è stato ricostruito per tappe successive piuttosto NewYork (Metropolitan Museum of art) e una tavoletta a Pisa (Museo nazionale di S. Matteo) con la Vergine Annunciata, forse parte del coronamento di ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] NewYork 1936, p. 243, n. 920) a quella del card. D. Grimani e infine nella Bibl. Vaticana; la traduzione di alcuni passi della versione ebraica di -Dath, scritta su richiesta dello stesso Cohen, era stata terminata a Candia il 18 tebeth 5241, cioè il ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] vicina alle sculture di S. Stae è la S. Anastasia in S. Donato a Zara (firmata), per la quale è stata proposta con Kunst in Dienst der Staatsidee…, Berlin-NewYork 1981, pp. 196 s.; A. Parronchi, Su un progetto di M. Nacherino, in Prospettiva, XXV( ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] , si risolse a partire, cedendo alle insistenze del fratello, che tornato negli Stati Uniti aveva continuato a spronarlo. A Napoli, poco prima di imbarcarsi sul piroscafo diretto a NewYork, acquistò in un negozio del centro un elegante cappotto ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] dispiegava ora in maniera esemplare e non sarebbe più stato abbandonato se non radicalizzandosi. Come nel successivo Touche pas di anni 18, in seguito (per i tagli apportati) alleviato in quello ai minori di anni 14. Ambientato in una NewYork da ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] , confermata dalla ristampa dell'opera nel 1921 a NewYork e dalla sua inclusione nella prestigiosa "The modern interesse per i problemi di etica e di filosofia politica. Sul terreno della filosofia sociale, sostenne che "lo Stato, nella sua più alta ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] 305), e il S. Gaetano di Thiene (Modena, Galleria Estense), per cui è stata proposta una datazione tarda (Colombi Illustrated Bartsch, XLIII, a cura di J. T. Spike, NewYork 1982, ad Indicem); E. Mauceri, G. G. D., in Comune di Bologna, XIX (1932), 6, ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...