Nacque a Giugliano in Campania nel 1566, come risulta dal Libro I dei battezzati della parrocchia di S. Nicola in cui è riportata la data del 15 febbraio di quell'anno, sebbene Benedetto Croce ne collochi [...] B. B., Poesie napoletane, a cura di G. Luongo, Mazara 1950. Le Muse Napolitane sono state ristampate, con note e introduzione, da Dialectical Literature, NewYork 1951 (cfr. la recensione di E. Cecchi, Di Giacomo in America, ora in Di giorno in giorno ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] ne sono il bozzetto della collezione M. Mayers, NewYork, con il Martirio di s. Erasmo (1729), costruito in forme lievi e che erano specialnente le opere di piccolo formato a rendere famoso il Conca. Come è stato notato più di una volta, dal 1730 al ...
Leggi Tutto
BONGIORNO, Mike
Aldo Grasso
(Michael Nicholas Salvatore)
Nacque a NewYork, il 26 maggio 1924, da Philip, avvocato italo-americano, figlio di siciliani, molto in vista e impegnato attivamente nella [...] e la peregrinazione in diversi campi di lavoro tra Austria e Carinzia.
Nel 1945, all’alba della liberazione, finalmente rimesso in libertà, s’imbarcò a Marsiglia per fare ritorno dal padre a NewYork, dove iniziò a collaborare come giornalista ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] e dal Perugino, che assurse a statutodi metodo nei cantieri di Michelangelo e Raffaello, comportando nel secondo di Venere (NewYork, Museum of art, Schindler Collection), per Achille tra le figlie di Licomede (GDSU) e per due ovali con Giochi di ...
Leggi Tutto
BETTI, Ugo
Ferdinando Taviani
Nato a Camerino il 4 febbr. 1892 da Tullio, medico, e da Emilia Mannucci, trascorse l'infanzia e la giovinezza a Parma. Qui si laureò in legge nel 1914 con una tesi di [...] allo statodi tendenza. A conferma di questo carattere, negli ultimi drammi del B. compaiono, col compito di The inquiry, Goat Island, The gambler),New, York 1966; Two plays by U. B., Manchester 1965(introduzione di G. H. McWilliam).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] verso cui inevitabilmente conduce la riflessione di colui che è stato indicato come "il più metafisico dei a cura di S. Romagnoli, Firenze 1981; R. Capek-Habekovic, T. L.'s grotesque images, NewYork 1986; L. libro per libro, a cura di T. Tarquini, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] a cura di M. Belpoliti e con una introduzione di D. Del Giudice le Opere del L. sono statedi nuovo raccolte Dante of our time: P. L. and Auschwitz, NewYork 1990; P. L.: il presente del passato, a cura di A. Cavaglion, Milano 1991; V. De Luca, Tra ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] , non è rimasta traccia.
F0nti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, S. Uffizio, b. 10; Città del Vaticano Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, II, Milano 1940, pp. 295 s.; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, V, NewYork 1941, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] sia il contesto europeo. Perciò considerava che uno Stato centralizzato fosse più adatto per conservare l’indipendenza Library di Londra, nella Arthur H. and Mary Marden Dean Lafayette Collection della Cornell University di Ithaca, NewYork. La ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] invece una terzina.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Siena, Riformagioni-Pergamene sciolte, I, VII, ; L. Thorndike, A History of magic andexperimental Science, II-VI, NewYork 1929-1941, ad Indices; E. Zinner, Geschichte der Sternkunde, Berlin 1931 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...