BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] Bargoni, Milano 1911, passim; W. R.Thayer, The life and times of Cavour, Boston-NewYork 1911, passim; G. Leti, Roma e lo Stato pontif. dal 1849 al 1870: note di storia Politica, Ascoli Piceno 1911, pp. 128-130, 225, 289, 309; A. Comandini, Come ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nel testamento datato 23 marzo 1579, dichiara di risiedere a Venezia (Arch. diStatodi Venezia, Notarile, G. B. Padavin . Pope-Hennessy, Italian High Renaissance and Baroque Sculpture, London-NewYork 1970, ad Indicem;W. Timofiewitsch, G. C. Studien ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] (Newcome, 1978, pp. 62 s.).
Alla prima attività del D. sono state ricondotte dalla M. Newcome (1972, cat. 141; 1978, p. 63) Vita di Achille entro quadrature architettoniche; per due disegni relativi (Genova, Accademia Ligustica, n. 752,e NewYork, ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] d'archivio: vedi Giornali e Conti all'Archivio diStatodi Firenze). Il quadro che egli dipinse per esservi The Ital. XVI and XVII cent. catafalques, tesi di dottor., NewYork University, Inst. of Fine Arts, NewYork 1961, pp. 80-87, 170, 173 s., 183 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] pp. 75-77, 81-92, 94-96, 98; P. Partner, The Papal State under Martin V, London 1958, pp. 20-30; H. Zimmermann, Die Absetzung der in honor of P.O. Kristeller, a cura di K.L. Delig - R. Somerville, NewYork 1987, p. 126; D. Girgensohn, Antonio Loschi ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] dissenso con il fascismo e fondatore di un periodico quindicinale, Lo Stato democratico, sulle cui pagine l , pp. 379-381, 405, 447; R. Motherwell, Dada painters and poets, NewYork 1951, ad Ind.; C. Bruni-M. Drudi Gambillo, Dopo Boccioni, Roma 1961, ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] prospettato al re Alfonso, come direttrice di espansione, lo Statodi Filippo Maria Visconti, che non aveva avuto , Ph. diss., NewYork University, 1983, pp. 141-145, 148 s., 151; W. Liebenwein, Studiolo. Storia e tipologia di uno spazio culturale, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] Ma la figura del B. non sempre è stata colta nelle sue giuste proporzioni storiche. Il NewYork 1898, pp. 61-100 e passim; P.Marmottan, Les arts en Toscane sous Napoléon, Paris 1901, pp. 33-43, 254-257 e passim; C. Morfini, Due lettere inedite di ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] di quel gruppo di letterati che si ritrovano al caffè Sartoris e di cui poi F. M. Martini scriverà la mesta eppur vitale educazione sentimentale in Si sbarca a NewYork 1968, il secondo sonetto di Toblack è stato completamente rivisto per la ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] cioè delle traduzioni di biografie greche di santi, non sono mai stati contestati i meriti di D.; si tratta pp. 92 ss.; H. Mordek, Kirchenrecht und Reform im Frankenreich, Berlin-NewYork 1975, pp. 241 ss.; Id., Il diritto canonico fra Tardo Antico e ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...