CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] La viaggiatrice o sia Le avventure di madamigella E. B. (1761) è stata adottata la forma epistolare. Tra ), 1, pp. 39-71; P. B. Gove, The imaginary voyage in prose fiction..., NewYork 1941, ad Ind.;B. Brunelli-U. Rolandi, C. P., in Enc. d. Spett., ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] approvare dai Riformatori dello Studio la lauta retribuzione di 300 ducati d’oro che era stata richiesta dal maestro (Luzio - Renier, 1899 Wissen und lateinisches Mittelalter, a cura di A. Speer - L. Wegener, Berlin-NewYork 2006, pp. 677-699; V. ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Enrico
Franco Gaeta
Nato il 20 luglio 1865 a Samminiatello di Montelupo (Firenze) da Narciso e da Anna Setti in seno a una famiglia di piccoli proprietari terrieri si laureò nel 1888 in lettere [...] , nazionalismo. Con un carteggio inedito di E. C., in La Destra, 1972, pp. 83-95; M. De Taeye-Henen, Le nationalisme d'E. C. et les origines du fascisme dans la revue florentine "Il Regno" (1903-1906), Rais-NewYork-Bruxelles 1973; A. Asor Rosa ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] Teresa Faya, dopo aver chiesto a Piacenza un atto notorio distato libero, steso il 20 gennaio 1717. Tale documento avvalora la Delfino (NewYork, Walter P. Chrysler Collection), ascrivibile a Panini solo per le figurine e le architetture di destra. ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] di F. Bellonzi (autore della presentazione in catalogo), che insieme con C.L. Ragghianti, sarebbe stato il 1960; J.P. Hodin, E. G. Sculptures and drawings (catal., NewYork, "The Contemporaries Inc."), Roma 1961; R. Salvini, Scultura italiana moderna ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] storia. L'intuizione o illuminazione di cui G. dice di essere stato oggetto a Casamari - ma potrebbe Cohn (The pursuit of the millennium, 2a ed., NewYork 1961, pp. 111-113) lo ha visto ispiratore di Hitler, mentre E. Bloch (Das Prinzip Hoffnung, I ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] nella sagrestia del convento di S. Domenico, dopo grandiose esequie.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Milano, Arch. intimate story of her life in Milan…, London-NewYork 1911; N. Ferrorelli, Il Ducato di Bari sotto Sforza Maria e Lodovico il Moro, ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Francesco
Pietro Messina
Nacque a Napoli il 7 dic. 1647, da Nicolò, principe di Cellamare, e da Ippolita Palagana.
La famiglia Del Giudice era originaria di Genova. Stabilitasi a Napoli [...] nov. 1699 Carlo II lo scelse come componente di un nuovo Consiglio diStatodi nove membri, ma il D. non abbandonò Roma 45 s., 48; H. C. Lea, A history of the Inquisition of Spain, I, NewYork 1906, pp. 314-318; II, ibid. 1906, p. 88; IV, ibid 1907, p ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] una precedente redazione era stata distrutta dal fuoco, all di studi su E. da S. detto il cardinale Ostiense (Susa, 30 settembre - Embrun, 1º ott. 1972), Susa 1980; E. Vodola, Hostiensis (Henry of Susa), in Dictionary of the Middle Ages, VI, NewYork ...
Leggi Tutto
GENTILE da Foligno (Gentilis Fulginas, Fulgineus, de Fulgineo, de Gentilibus)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque a Foligno nell'ultimo quarto del secolo XIII da Gentile di Bartolo, medico, nato forse [...] è noto anche come anatomista: il Sarton ha ipotizzato che sia stato lui a operare la prima dissezione pubblica a Padova, nel 1341 nature, a cura di J.D. North - J.J. Roche, Dordrecht 1985, pp. 21-34; P. Kibre, Hippocrates Latinus, NewYork 1985, pp. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...