ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] 1516,al suo arrivo, il minaccioso statodi fermento e di astio antiromano che serpeggiava nei paesi al di là delle Alpi. Diciotto mesi dopo il Studien zu ungedruckten Aktenstücken aus Aleanders Nachlass,Leipzig-NewYork 1908, pp. 144-145; Id., ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] Ugo di Troyes era stato annullato di Taranto e sue vicende feudali dei Normanni agli Angioini, Alessandria 1926, pp. 5-13; A. C. Krey, A neglected passage in the Gesta, in The crusades and other historical essays presented to D. C. Munro, NewYork ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] M., a quel tempo impegnati nel cantiere di palazzo Rusticucci. Questi ultimi erano stati assunti dal cardinale G. Rusticucci con Roman architecture 1580-1630, NewYork 1971); A. Mignosi Tantillo, La cappella Cerasi: vicende di una decorazione, in ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] parte compromesse dal cattivo statodi conservazione.
Particolarmente significativi di Milano, VI, Milano 1955, pp. 691-694; P. Mezzanotte, ibid., pp. 876-889; M. Salmi, ibid., pp. 767-797; J. Pope-Hennessy, Italian gothic sculpture, London-NewYork ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] .; F. Gies-J. Gies, Women in the Middle Ages, NewYork 1978, ad Indices; G. Pampaloni, Prato nella Rep. fiorentina, in Storia di Prato, II, Prato 1980, pp. 3-218; B. Dini, Una pratica di mercatura in formazione (1394-1395), Firenze 1980; R. C. Treler ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] della sua protettrice che quell'anno reggeva lo Stato, in assenza del consorte Francesco II Gonzaga di P. Barocchi , I, Milano-Napoli 1971, pp. 259 ss.; E. F. Rice, The Prefatory Epistles of Jacques Lefèvre d'Etaple and related texts, NewYork ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] vita), il B. fu costretto a tornare con mezzi di fortuna in Europa: da NewYork arrivò a Parigi, dove si era sistemato il fratello ben costituito, pronto a passare rapidamente dallo statodi pace a quello di guerra, e l'intera nazione "educata ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] , per esempio nel vestibolo di palazzo Venezia, dove ne era stata realizzata una versione volutamente anticheggiante NewYork-London 1975; D. Taddei, L'opera di G. da Sangallo nella fortezza di Sansepolcro e l'architettura militare nel periodo di ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] n. 163, c. 122; Provvisori, serie perg., reg. 1, 6; Archivio diStatodi Fermo, Dipl./ Perg., n. 123; Imola, Archivio storico comunale, Maz. VIII, Verfahren seines Pontifikats, a cura di H.J. Schmidt - M. Rohde, Berlin-NewYork 2014b, pp. 279-341; R ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Curia vescovile) che è stata talvolta attribuita al pittore bergamasco di una cerchia di borghesi e di piccoli nobili di provincia, la Dama seduta datata 1650 (ibid., fig. 5), la Donna anziana con un libro nella mano destra, inedito, la Dama (NewYork ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...