CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] non sembra che in questo momento gli siano state affidate cariche di un certo peso in Lucca, al governo della -45 (ora in Medieval and Renaissance Studies, NewYork 1959, pp. 19-32); A. Sapori, Firenze e C. Tentativo di guerra econ., ibid., pp. 59-72; ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] tra la pittura e la funzione della cappella è stata ben evidenziata da O'Malley (1981), mentre il rapporto his Roman sojourn until his death (ca. 1489-1504), tesi di dottorato, University of NewYork, 1992; J. Ruda, Fra Filippo Lippi…, London 1993, ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] la vita perché si è trattato e si tratta di farli come è stato fatto al re di Francia" (Arch. diStatodi Roma, Arch. Giustiniani, b. 103, 5 Italian art and society in the age of the Baroque, NewYork 1963, p. 29; La sacra congregazione del Concilio. ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] poi un nucleo delle Memorie.
In terra d'America (nel 1808 a NewYork si stampò una sua canzone Agli Stati Uniti d'America) gli affari apparivano al D. a dimensione di "avventura", quali in Europa gli erano parse certe tresche erotico-amorose: si ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] all'inizio del 1767, dopo essere stato a Napoli e poi di nuovo, ma solo di passaggio, a Roma. Un'altra as solo Piano works, tesi di laurea, University of Michigan, anno acc. 1964; J. S. Shedlock, The Pianoforte Sonata, NewYork 1964, pp. 130-142; ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] elezione del figlio a re (fine del 1196). Non è stato stabilito chi in Germania fosse a capo dell'opposizione e se deutsche Literatur des Mittelalters. Verfasserlexikon, a cura di K. Ruh e altri, III, Berlin-NewYork 1981, pp. 678-682. Ritratti: C. ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] under G., Cambridge-London-NewYork 1983. Lettere del conte Baldessar Castiglione, a cura di P.A. Serassi, I diStatodi Vercelli, M. A. di G. gran cancelliere di Carlo V, catalogo a cura di L. Avonto - M. Cassetti, Roma 1984; F. Cantù, M. A. di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castiglioni), Valeriano
Gino Benzoni
Come informa il profilo, sulla base di dati da lui forniti incluso nel volume glorificante gli Incogniti, nacque a Milano, il 3 genn. 1593, da Anna [...] ingegno vivace e brillante" di cui il C. sarebbe stato dotato.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Torino, Sezione I, 363, 1334; British Museum. General Catalogue of printed books to 1955, V, NewYork 1967, p. 154;S. P. Michel-P. H. Michel, Répert. des ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] from Milan, Biblioteca del Conservatorio…, a cura di R. Sherr, NewYork-London 1990; Madrigali a cinque voci (Venice 1583), a cura di J.A. Owens - M. Nagaoka, NewYork-London 1995.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 16-17 ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , ma di fronte alle evidenti intenzioni dei Francesi di continuare a combattere fu cessato ogni sforzo.
Lo statodi guerra in Profane imagery and buildings for the Del Monte family in Rome, NewYork-London 1988; D.M. Loads, The reign of Mary Tudor. ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...