GASSMAN, Vittorio
Raffaella Di Tizio
GASSMAN (in origine Gassmann), Vittorio
Nacque a Struppa, comune indipendente da Genova fino al 1926, il 1° settembre del 1922, secondo figlio di Heinrich, ingegnere [...] di Urbino e realizzò Significar per verba, recital cui seguirono nel 1994 Tutto e a capo (Roma), Memorie (Milano e NewYork , dove più volte furono ripresi suoi spettacoli, era già stato ospite in diverse trasmissioni; molte ora le retrospettive: su ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] psicologia clinica.
Uno dei sogni del G. era stato la creazione di una facoltà medica; essa fu approvata dal Consiglio H. Musiak - V. Staudt, Catholics in psychology. A historical survey, NewYork 1954, pp. 126-152; D. Cargnello, Padre G. e la ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] fattogli dal Gaulli (Roma, Gall. Corsini), il B. è stato descritto fisicamente e moralmente da numerosi autori: basti ricordare lo Chantelou Borghese (NewYork, Morgan Library) pare sia l'unica testimonianza rimastaci del metodo berniniano di fissare ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] basso continuo, NewYork 1968;Sonata Op. I/8, Wilhelmshaven 1969; Magnificat (nel riadattamento di J. S. numerosissimi docc. negli archivi di Roma e di Vienna, cfr. Kirkendale (1966), pp. 356-390. Arch. diStatodi Firenze, Compagnie relig. soppresse ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] non occorre si sposti: come il governo del patriarcato è stato affidato a vicari, così, per Ceneda, si avvale del in Didascaliae. Studies in honor of A.M. Albareda, a cura di S. Prete, NewYork 1961, pp. 147-201; F. Seneca, Venezia e… Giulio II ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Iacopo
Gino Benzoni
Nacque a Firenze, il 12 dic. 1535, da Raffaello (di Pandolfò di Tommaso, forse quel "conte Raffaello Corbinelli" che spedisce, il 3 genn. 1537, da Pisa una lettera al [...] bisogna governar la regina sera e mattina et ragionamenti distato, di matrimonii et d'imbassatori. Che' Dio m'aiuti 136, 685; British Museum gen. Cat..., VI, NewYork 1967, p. 269; G. Velli, A proposito di Giusto de' Conti, in Belfagor, XXIII (1968 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] contro i monopoli, in l’Unità, 17 luglio 1956). Ma il 4 giugno di quello stesso anno era stato pubblicato sul NewYork Times il testo del ‘rapporto segreto’ di Nikita Sergeevič Chruščëv al XX congresso del PCUSS, la cui traduzione sarebbe subito ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Angela Romagnoli
Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano.
Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] L'ultimo periodo creativo dello J. è stato sviscerato dalla McClymonds sia dal punto di vista storico sia da quello estetico e (facsimile Garland in The Italian Opera, a cura di H.M. Brown, LXXV, NewYork 1983); Armida placata, 1750; César in Egipte, ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] grandiosità mecenatesca.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Francia, filza 127 S. Rosa, NewYork-London 1977, I, pp. 98 s.; II, n. 51. 1; M. Murata, Il carnevale… sotto Clemente IX…, in Riv. it. di musicologia, XII (1977 ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] giuntina delle Vite.
Enorme è stata la fortuna di Peruzzi per la successiva trattatistica e , XXIV, London-NewYork 1996, ad vocem; M. Ciampolini, La fontana dei Pispini: un monumento peruzziano di Siena, in Annali Fondazione di Roberto Longhi, 1996 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...